Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

Ospiti, il gruppo giapponese “Mum & Gipsy” e i francesi David et Simon le Borgne
Una nuova stagione di residenze artistiche ha inizio al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro diretto dalla compagnia CapoTrave/Kilowatt: 8 le compagnie di teatro e danza ospiti che, da settembre a dicembre, trascorreranno un periodo di 10-15 giorni di lavoro a Sansepolcro, tra lo spazio di alloggio de La Casa degli Artisti (in via dei Balestrieri) e il Teatro alla Misericordia.
Dichiarano Lucia Franchi e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt: “Ancora una volta il programma di residenze artistiche ci dà l’occasione di portare a Sansepolcro compagnie nazionali e internazionali di teatro e danza che avranno l’occasione di scoprire e vivere il territorio biturgense e di incontrare i suoi cittadini, non solo nella prova aperta finale di condivisione del loro lavoro, ma anche attraverso la loro permanenza in città e le attività organizzate durante i giorni di residenza”.
In programma le prove aperte di: Atteone (19 settembre) del coreografo Michele Ifigenia Colturi, con la danzatrice Enzina Cappelli; Chair / Il Posto (26 settembre) della compagnia teatrale giapponese mum & gypsy; Ricordati domani (10 ottobre), di Paola Francesca Iozzi, con i biturgensi Massimo Boncompagni e Gilda Foni, rispettivamente attore e regista; Fuga (24 ottobre) del coreografo Gaetano Palermo, con in scena il danzatore Michele Petrosino (progetto vincitore del bando ResiDance 2025); Lettere dall’aldilà (5 novembre) testo teatrale di Yuri Casagrande Conti sul palco con Salvatore Aronica e Francesca Ziggiotti; Nulla dies sine linea (22 novembre) di e con la coreografa e danzatrice Roberta Racis; Smoking rooms della compagnia di danza mk diretta da Michele Di Stefano (3 dicembre); La Brûlure la plus lente (5 dicembre) dei danzatori francesi David Le Borgne e Simon Le Borgne sul palco con Johanna Lemke e Julien Ferranti (progetto vincitore del bando Nouveau Grand Tour dell’Ambasciata di Francia in Italia).
Primo appuntamento, venerdì 19 settembre alle 21:00, con Atteone, lavoro del coreografo Michele Ifigenia Colturi, uno dei nomi di punta della nuova scena coroegrafica italiana, con in scena la danzatrice Enzina Cappelli: uno spettacolo centrato su un’unica figura danzante che nel corso della performance rappresenterà̀ idealmente una metamorfosi tragica, da essere umano a cervo.
Il programma di residenze artistiche è un progetto dell’Associazione culturale CapoTrave/Kilowatt, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro; con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Institut Français d’Italie e Ambassade de France en Italie nell’ambito del progetto Nouveau Grand Tour; in partnership con RAT, Residenze Artistiche Toscane.
Tutte le prove aperte si tengono al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (via della Misericordia snc) alle ore 21:00, ad eccezione di Nulla dies sine linea – studio di Roberta Racis che si svolgerà alle 17:30.
Biglietti su www.webtic.it
Ingresso singolo prova aperta: 7€
Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca: 5€
Commenta per primo.