Notizie Locali Comunicati

Tutto pronto a Città di Castello per il fine settimana della Fiera di San Bartolomeo

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto un ricco programma di eventi: le disposizioni

Print Friendly and PDF

Tutto pronto per il fine settimana della Fiera di San Bartolomeo. L’evento che parla profondamente dell’identità e delle tradizioni popolari di Città di Castello sarà il momento clou di un week-end che tra giovedì 21 e domenica 24 agosto riserverà a tifernati e turisti in città tanti motivi di interesse, con le ultime occasioni dei saldi estivi nei negozi del centro storico protagoniste da giovedì a sabato de Lo Sbaracco e l’appuntamento con la fortuna della tombola di San Bartolomeo in programma domenica sera. La Fiera di San Bartolomeo si aprirà venerdì 22 agosto con gli oltre 30 ambulanti che per tre giorni porteranno in vetrina animali, alimentari, abbigliamento, accessori e casalinghi nelle due aree dedicate alle merci: il parcheggio di piazzale Ferri e piazza Gabriotti. Sabato 23 e domenica 24 agosto i riflettori si accenderanno sulla Mostra Zootecnica di San Bartolomeo. I visitatori, in particolare le famiglie, potranno scegliere tra tante attrazioni e attività che saranno incentrate sul rapporto tra uomo e animale, sulle tradizioni secolari e gli antichi mestieri con il mulaio in primo piano, ma anche sul benessere animale e sull’educazione ambientale, grazie alle collaborazioni con allevatori, centri ippici, Usl Umbria 1, nuclei specializzati dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e tante realtà associative e culturali della città. Cavalli, muli e asini, rapaci diurni e notturni, api, lumache, tacchini, anatre, oche, polli potranno essere ammirati da vicino da adulti e bambini per tutta la durata della manifestazione. La Mostra Zootecnica si aprirà sabato 23 agosto alle ore 9.30 con il laboratorio di falconeria nel parco a cura dei Falconieri della Fortezza, che verrà ripetuto anche alle ore 11.00, alle ore 16.00 e alle ore 17.00. Dalle ore 10,30 alle ore 12.00 per tutti i bambini ci sarà l’opportunità del battesimo del pony a cura di Freedom Centro Ippico Asd, che sarà replicato dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ci sarà spazio per il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro. Alle ore 17.30 nell’anfiteatro del parco Langer andrà in scena lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro ippico Userna con Matteo Valcelli, che sarà seguito, alle ore 18.30, dalla dimostrazione di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia a cura di Corrado Spaccino. Ad aprire il programma di domenica 24 agosto saranno lo spettacolo e i laboratori di falconeria a cura dei Falconieri della Fortezza (ore 9.30, con repliche alle ore 10.30 e alle ore 16.00). La Mostra Zootecnica proseguirà con il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro (ore 09.30-12.30 con replica dalle ore 15.30 alle ore 18.00) e con la cerimonia di inaugurazione dell’evento fissata per le ore 10.00 alla presenza delle autorità civili, militarie e religiose della città. Nell’occasione, la Pro loco di Piosina offrirà a tutti i presenti cantucci e vinsanto. Bambini in sella dalle ore 10.30 alle ore 12.00 con il battesimo del pony a cura della Caldese Horse Academy, a cui seguirà alle ore 11.00 lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro Ippico Userna con Matteo Valcelli presso l’anfiteatro del parco Langer (replica alle ore 17.00). La dimostrazione di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia a cura di Corrado Spaccino tornerà in scena alle ore 12.00, sempre nell’anfiteatro, dove sarà ripetuta alle ore 18.00. Nelle giornate di sabato e domenica i visitatori della Mostra Zootecnica potranno assistere alle attività dimostrative che saranno proposte dai reparti cinofili di Carabinieri del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco. La Polizia di Stato sarà presente anche con il nucleo della Polizia Scientifica, che sarà protagonista di dimostrazioni della propria attività. L’Usl Umbria 1 sarà presente con i responsabili del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e del Servizio di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche per contribuire alla sensibilizzazione sul benessere animale. Sabato e domenica sarà anche possibile partecipare a laboratori sulla biodiversità curati dal reparto dei Carabinieri Biodiversità di Assisi e Pieve Santo Stefano. Durante tutto l’evento la Fattoria di Dora presenterà al pubblico attività e laboratori con gli animali e spettacoli per bambini e la Compagnia di Balestrieri di Città di Castello darà la possibilità di mettersi alla prova nei tiri al bersaglio con la celebre arma medievale a grandi e piccini. In piazza Fanti ci saranno i giochi per i bambini. La Società rionale Madonna del Latte curerà la ristorazione, offrendo le ricette tipiche della tradizione gastronomica tifernate. A completare il programma del fine settimana sarà lo Sbaracco, l’iniziativa promossa da Comune e Consorzio Pro Centro che si svolgerà nel da giovedì 21 a sabato 23 agosto. Le attività commerciali allestiranno le proprie vetrine a tema, disponendo all'esterno gli espositori per mostrare gli ultimi articoli in “super saldo” del periodo degli sconti estivi. Palazzi, vie e piazze del cuore della città saranno incorniciati da ombrelloni rossi e prati verdi.  L’offerta dell’iniziativa sarà ampliata dagli oltre 50 bambini che saranno protagonisti dello “Sbaracchino” nei pomeriggi di giovedì e venerdì lungo corso Vittorio Emanuele. Il fine settimana si concluderà domenica a partire dalle ore 22.00 con appuntamento tra piazza Matteotti e largo Gildoni per la tradizionale Tombola di San Bartolomeo organizzata dall’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”. Per motivi organizzativi in capo ai promotori dell’evento, indipendenti dalla volontà del Comune di Città di Castello, non sarà allestito il Finger Food Festival in piazza Matteotti, iniziativa che era inserita nel cartellone di “Estate in città” 2025. “Per quattro giorni offriremo un centro storico vivace e vitale, un luogo per tutti dove ritrovarsi e stare insieme in allegria e spensieratezza, con tanti motivi di interesse e cose da fare” sottolinea l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri. “Tifernati e turisti avranno l’opportunità di scegliere tra tante attrazioni pensate per tutte le età, con uno sguardo speciale alle famiglie, curiosità e divertimenti, che permetteranno di trascorrere piacevoli momenti in compagnia”, sottolinea l’assessore, che ringrazia tutti i protagonisti degli eventi in programma nel fine settimana e il personale dei settori Commercio e Turismo per il prezioso contributo organizzativo. Il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per assicurare uno svolgimento in sicurezza della Fiera di San Bartolomeo, de Lo Sbaracco e della Tombola di San Bartolomeo, prevedendo modifiche provvisorie alla circolazione che riguarderanno tutti i veicoli a motore, ad eccezione dei mezzi in urgenza ed emergenza. Transito e sosta saranno vietati dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle 24.00 di domenica 24 agosto a piazzale Ferri, nelle zone di sosta poste sul lato sinistro rispetto all’ingresso principale del parco comunale Langer. Come previsto dal piano di sicurezza per la Fiera di San Bartolomeo, nel primo tratto del parcheggio Ferri, sul lato destro prospiciente via Sauro, sarà delimitata un’area di sosta per le ambulanze che sarà riservata ai mezzi di soccorso a partire dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto. All’interno di piazzale Ferri transito e sosta veicolari saranno interdetti dalle ore 06.00 di venerdì 22 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto nell’area posta a sinistra rispetto all’ingresso secondario del parco Langer. Dalle ore 6.00 di venerdì 22 agosto alle ore 20.00 di domenica 24 agosto sarà vietata la fermata su entrambi i lati della strada che collega il parcheggio Ferri con l’area attrezzata per la sosta dei camper. Transito e sosta veicolari saranno vietati dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto in piazza Matteotti e su largo Gildoni e dalle ore 6.00 di venerdì 22 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto in piazza Gabriotti e piazza Fanti. Lungo corso Vittorio Emanuele non si potrà transitare e sostare con veicoli a motore da giovedì 21 a domenica 24 agosto, nelle fasce orarie 10.00-13.00 e 16.30-19.30.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/08/2025 07:53:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Imprese tra coraggio e cambiamento: "La politica non resti indietro" >>>

“Mancata ratifica dell’accordo con la Regione: scelta consapevole per tutelare il futuro del Comune” >>>

Tutto pronto a Città di Castello per il fine settimana della Fiera di San Bartolomeo >>>

Sanità pubblica: una nuova direzione per l’Umbria >>>

"È ora!" Ecco il logo della lista civica per Tomasi presidente. Adesso obiettivo 10 mila firme >>>

Giani a Faella per l'inaugurazione lavori di messa in sicurezza del fosso Rantigioni >>>

Berta Music Festival 2025: a ValtiberinAutismo il ricavato della serata di "Canzonissima" >>>

Medicinali gettati nella Casa di Comunità di Pratovecchio Stia: la Asl ricostruisce l'accaduto >>>

Nuova allerta meteo in Toscana: le disposizioni diramate dal Comune di Arezzo >>>

"Alluvioni ordinarie, amministrazione straordinariamente incapace. Ghinelli e Tanti vadano a casa" >>>