Notizie Locali Eventi

Emozionante rievocazione storica del 165° anniversario della Liberazione di Città di Castello

Presenti la Fanfara dei Bersaglieri di Gubbio e della Filarmonica Giacomo Puccini

Print Friendly and PDF

Emozione e senso di appartenenza alla comunità tifernate hanno caratterizzato la rievocazione del 165° anniversario della liberazione di Città di Castello dalla dominazione dello Stato Pontificio, che, nella ricorrenza esatta dell’11 settembre 1860,  ieri sera ha richiamato numerosi tifernati lungo via XI settembre e attorno al monumento alla Libertà di Elmo Palazzi in piazza Raffaello Sanzio. La marcia della Fanfara dell’Associazione Bersaglieri Gubbio "Renzo Reggianini", che ha eseguito le canzoni più suggestive del proprio repertorio, ha guidato il corteo istituzionale attraverso il rione San Giacomo, fino luogo simbolo dell’impresa militare del V corpo d'armata del Regno di Sardegna comandato dal generale Manfredo Fanti. Una sfilata aperta dalla festosa e colorata allegria di alcuni bambini in bicicletta che hanno sventolato bandiere tricolori, alla quale si sono uniti il sindaco Luca Secondi, accompagnato tra gli altri dal vice sindaco Giuseppe Stefano Bernicchi, dall’assessore Rodolfo Braccalenti e da alcuni consiglieri comunali, l’onorevole Walter Verini, la consigliera regionale Letizia Michelini, il presidente della Federazione Provinciale di Perugia dell’Associazione Volontari di Guerra Michele Farabbi, insieme ai comandanti della Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello, Massimiliano Croce, alla comandante della Compagnia della Guardia di Finanza tifernate, Claudia Mossali, e ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche. Coordinata dal cerimoniere Claudio Tomassucci, la serata ha vissuto altri momenti particolarmente significativi con l’esibizione della Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello diretta dal maestro Nolito Bambini, che ha intonato anche l’inno nazionale, e con la ricostruzione dei fatti dell’11 settembre di 165 anni fa, curata magistralmente dalla storica dell’arte Silvia Palazzi. A coronare l’evento, molto sentito e davvero condiviso profondamente nello spirito e negli ideali da coloro che hanno partecipato, sono stati il brindisi offerto dalla Società Rionale San Giacomo e il fuoriprogramma dei bersaglieri di Gubbio, che a passo di marcia hanno raggiunto anche piazza Matteotti, dove hanno eseguito altri brani ispirati dalla celebrazione.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/09/2025 08:03:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Ballo dei Rioni e Offerta della Cera nel menù delle Feste del Palio a Sansepolcro >>>

Emozionante rievocazione storica del 165° anniversario della Liberazione di Città di Castello >>>

Città di Castello: XII Edizione della “La Canoa è per tutti” >>>

A Montone due eventi speciali tra cultura e gusto >>>

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel >>>

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” >>>

Grande successo per "Gragnano Fa Festa": omaggio alla carne Chianina >>>

Sansepolcro e le Feste del Palio: il programma della settimana conclusiva >>>

Il Festival dell’Autobiografia ad Anghiari dal 26 al 28 settembre >>>

Successo per il Mercato di Sant'Egidio organizzato dell'associazione Rinascimento nel Borgo >>>