Polpo alla Luciana

Un secondo piatto ottimo da gustare caldo che però può essere servito anche freddo
Il polpo alla Luciana rappresenta un piatto di pesce tradizionale della cucina partenopea. Consiste in un polpo fresco (o polipetti) immersi in un gustoso sugo di pomodoro con olive e capperi.
Una prelibatezza unica che ha origine nel pittoresco quartiere di Santa Lucia a Napoli, famoso per i suoi pescatori noti come “luciani”, pescatori dediti alla pesca del polpo. Da qui appunto prende origine il nome “alla Luciana”.
Il segreto per ottenere un polpo alla Luciana tenero e succoso risiede in una cottura lenta e adeguata in base al peso e alla dimensione del pesce.
Un secondo piatto ottimo da gustare caldo che però può essere servito anche freddo o tiepido, non solo come secondo piatto, ma anche come antipasto su bruschette e crostoni, trasformandosi così in un gustoso piatto estivo
Ingredienti
- 1 kg di polpo 1
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olive nere
- 4 cucchiaini di capperi
- olio extravergine d'oliva qb
- sale qb
- peperoncino secco qb
Come fare il polpo alla Luciana
- Per preparare il polpo alla Luciana, assicuratevi che il polpo sia innanzitutto già eviscerato e pulito. In un tegame capiente, rosolate l’aglio assieme a 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e poco peperoncino.
Versate la polpa di pomodoro, le olive e i capperi. Mescolate bene il tutto.
Adagiate il polpo, coprite e cucinate a fuoco basso per almeno un’ora girando di tanto in tanto il mollusco. Se dopo un’ora dovesse essere ancora duro, proseguite la cottura e se dovesse asciugarsi il condimento, aggiungete poca acqua alla preparazione.
Regolate solo alla fine di sale in quanto il polpo renderà già abbastanza saporito il piatto. Se vi piace, spolverate con prezzemolo e servite.
Commenta per primo.