Notizie Locali Interviste locali

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Marcello Polverini consigliere comunale a Sansepolcro

Imprenditore agricolo e da tre legislature siede a Palazzo delle Laudi

Print Friendly and PDF

Sottosopra, la rubrica dove un personaggio pubblico viene “messo a nudo”. Una chiacchierata a 360° gradi nella quale vengono affrontate numerose tematiche, dalla vita privata al lavoro, dalla politica all’economia e tanto altro. Accendiamo i riflettori in questa puntata con Marcello Polverini, 65anni, imprenditore agricolo di professione e consigliere comunale di minoranza a Sansepolcro.

LEI È UN IMPRENDITORE AGRICOLO, CI PUO’ DIRE I TRE PRINCIPALI PROBLEMI CHE STA AFFRONTANDO QUESTO SETTORE?

“In agricoltura da dieci anni manca un capofila. Ovvero, un soggetto che può essere legato al mondo della cooperazione o al privato che cerchi di valorizzare i prodotti del nostro territorio. In questo momento la Valtiberina si trova un po’ a briglia sciolta”.

CREDE NELLA MAGIA O NEL PARANORMALE?

“Assolutamente no. Da credente penso che ci siano persone che possono fare del male e del bene, ma non che qualche soggetto possa influire negativamente su altri”.

A CHE ETA’ IL PRIMO BACIO?

“A dire il vero l’ho sempre dati. Dalle elementari in poi, forse il primo bacio vero attorno ai 14-15 anni”.

DIGA DI MONTEDOGLIO, MOLTI IMPRENDITORI SI LAMENTANO DEL COSTO DELL’ACQUA E DEL FATTO CHE ALLA VALTIBERINA NON CI PENSA NESSUNO. CI DICA LA SUA OPINIONE?

“Hanno perfettamente ragione. Si parla sempre di acqua pubblica e di bene comune, ma di fatto la sua gestione è di una società privata – EAUT nel nostro caso – che fa profitti e utili da capogiro: questo a mio avviso non va bene. La diga di Montedoglio era nata per agevolare l’agricoltura e quindi le tariffe dovrebbero essere tarate al prodotto che si va poi a coltivare, non si può pagare l’acqua alle cifre astronomiche che l’Ente sta proponendo agli agricoltori, così facendo non ci sono ricavi per noi ma solo costi. Dovremmo prendere esempio dalle gestioni di altre realtà: il Comune di Arezzo che ha l’inceneritore o quelli del Valdarno con la discarica, hanno tariffe agevolate per i residenti, noi abbiamo perso del territorio e subito un cambio del microclima, ma ci danno solo calci nel sedere”

CI DICA TRE COSE CHE RICORDA CON PIACERE DELLA SUA INFANZIA

“Diciamo che io sono del 1960 e ancora non c’era tutto questo benessere che viviamo oggi: faccio l’esempio dei giocatoli, se andava bene ne portava uno Babbo Natale che noi chiamavamo ‘il vecchio’, mentre oggi ho quattro nipoti e abbiamo una stanza solo per i giochi. Crescendo ci sono state le piccole conquiste: a 14 anni la mitica Vespa 50, vivendo in campagna mi era utile per raggiungerà la città e fare le famose ‘vasche’ per il corso. Poi crescendo, dopo il diploma agrotecnico, con l’aiuto di mio padre ho iniziato a dirigere l’azienda agricola con responsabilità, piacere e ambizione”.

SCELGA I NOMI DI TRE PERSONE CHE CONSIDERA VERAMENTE AMICI

“Ne ho tanti, ma credo che l’amicizia sia una cosa seria. Posso ricercare tra gli amici dell’infanzia una persona che si chiama Paolo. L’amico è colui che poi nel momento del bisogno c’è, che si sacrifica per darti una mano: questi sono davvero pochi”.

PREFERISCE FARE L’AMORE AL BUIO O CON LA LUCE ACCESA?

“Quando hai voglia di fare l’amore è poco significativa questa cosa; quindi, per me accesa o spenta è indifferenze”.

IN CHE MODO HA AFFRONTATO LE CRITICHE O I MOMENTI DIFFICILI?

“Bella domanda. Cercando di capire dove ho sbagliato e rimboccarmi al tempo stesso le maniche cercando sempre di migliorarmi”.

LA MATERIA CHE NON SOPPORTAVA A SCUOLA E QUELLA CHE PREFERIVA?

“Preferivo agronomia perché comunque sia ho scelto quella scuola perché mi piaceva la campagna, l’agricoltura e il vivere all’aperto. Non sopportavo tanto, anche perché venivo dalle medie dove avevo studiato francese, l’inglese: una vera e propria spina nel fianco”.

QUAL È IL SUO RAPPORTO CON I SOCIAL?

“Ve lo devo proprio dire? Zero, anche meno, a mio parere è un mondo per gente invidiosa che con questi strumenti cercano un posto al sole”.

COME IMMAGINA IL SUO FUTURO TRA 5 O 10 ANNI?

“Lo immagino, sempre che il Signore ci dia altri anni di salute, ancora nella mia azienda cercando però di lasciare le decisioni ai miei figli e a mio cugino così da poter vivere meglio la vita privata e i miei quattro nipoti”. 

CI DICA PREGI E DIFETTI DELL’AMMINISTRAZIONE GUIDATA DAL SINDACO INNOCENTI

“Difficile trovare qualche pregio, ma cercherò di sforzarmi. Grazie alle politiche europee è riuscito ad intercettare diversi finanziamenti per migliorare la nostra città, ma alcuni sono completamente inutili. Ad oggi l’amministrazione non è riuscita ancora a dare uno slancio positivo al centro storico che sta soffrendo e la popolazione diminuendo. Tra i pregi devo dire che il sindaco è una persona disponibile e sempre aperto a tutti e che grazie al lavoro di alcune associazioni è riuscito a realizzare in questi anni degli eventi importanti per turismo ed economia, cosa che non è riuscita alle amministrazioni precedenti”.


SI PUO’ FARE SESSO SENZA AMORE?

“Diciamo di sì, a condizione del fatto che dalla parte opposta ci sia una persona che possa attrarre molto fisicamente. Altrimenti no”.

ALCOL E DROGA SONO DUE GRANDI PROBLEMI DEI GIOVANI: ESISTE UNA SOLUZIONE PER CALMIERARE QUESTO FENOMENO?

“Si, esiste. In primis ci vuole l’educazione che parta dalle famiglie. La mamma e il babbo devono essere i primi maestri d’insegnamento nei confronti dei giovani, cosi come il mondo della scuola. Importante sarebbe anche avere leggi più severe (e che vengano applicate) e talvolta anche drastiche, seppure va contro quelli che sono i miei principi, ma a volte è necessario usare anche metodi forti”.

PERCHE’ GLI ITALIANI SI SONO ALLONTANATI DALLA POLITICA?

“Mi verrebbe da dire in primis perché non abbiamo più quella classe politica della prima Repubblica, dove ha fatto crescere e ricostruito l’Italia intera. Oggi, secondo me, abbiamo una classe dirigente mediocre. Una volta praticare politica era come andare al bar, un luogo dove ci si ritrovava e si parlava delle varie problematiche, oggi c’è solo internet”.

PERCHE’ GLI ALLEVATORI DI CARNE CHIANINA SONO IN CRISI?

“Sono in crisi perché, come ho detto prima, manca chi coordina tutti i nostri prodotti. La Chianina sicuramente ha un valore aggiunto rispetto a tutte le altre carni, ma non essendo organizzati per metterla sul mercato direttamente ci sono tante persone che ci speculano sopra e noi siamo in difficoltà”.

NELLA VITA HA MAI TRADITO O È STATO TRADITO?

“Non ho mai tradito e sono convinto di non essere mai stato tradito”.

CON QUALE POLITICO NAZIONALE LE FAREBBE PIACERE FARE UNA BELLA CHIACCHIERATA?

“Questa è una domanda quasi scontata: sono un iscritto e un tesserato del Partito Democratico e quindi dico con l’attuale segretario Elly Schlein”.

A CHE ETA’ IL PRIMO RAPPORTO SESSUALE?

“Oddio, bisogna andare parecchio indietro con gli anni. I primi periodi delle scuole superiori”.

CON QUALE DONNA DELLO SPETTACOLO LE PIACEREBBE ANDARE A CENA?

“Con Antonella Clerici per rimanere in tema di cucina, sicuramente mi proporrebbe anche dei piatti gustosi”.

QUAL È IL CAPO DI BIANCHERIA INTIMA CHE LE PIACE PARTICOLARMENTE IN UNA DONNA?

“Le calze a rete. Non ci sono dubbi, sono assolutamente intriganti”.

FAVOREVOLE ALLA RIAPERTURA DELLE CASE CHIUSE?

“No, le case chiuse è bene che rimangono chiuse perché comunque si sminuisce quello che poi è il valore e la dignità della donna. Cioè, non si può entrare all’interno di un negozio e comprare una donna: è il principio. Poi le donne se lo vogliono fare liberamente lo possono fare, però, come istituzione riaprire un luogo nel quale si mercifica il corpo delle donne proprio no”.

QUALI SONO I SUOI HOBBY PREFERITI?

“In primis è avere il tempo. Mi piace andare a cavallo o giocare con la ruzzola. L’hobby da 65enne, però, è quello di godermi la famiglia e i nipoti”.

LEI RISPETTA SEMPRE GLI “ORDINI” DEL SUO PARTITO O PREFERISCE PENSARE CON LA SUA TESTA?

“Mi piace all’interno del partito esprimere la mia idea e il mio pensiero, anche alzando i toni. Però quando la maggioranza ha deciso una linea è giusto seguirla, anche se non nascondo che a volte mi sono tappato il naso. Quando si fanno mozioni o interrogazioni solo per colpire delle persone da parte del mio partito, mi fanno veramente arrabbiare, anche se cose del genere avvengono anche negli altri schieramenti”.

C’E’ UN ODORE CHE LE PIACE PARTICOLARMENTE E UN ALTRO CHE NON SOPPORTA?

“L’odore che mi piace di più è quello attuale, quello della primavera, dei fiori e delle ginestre. Non sopporto quello dell’inquinamento, degli asfalti, odori che non appartengono al nostro DNA”.

QUAL È IL LUOGO PIU’ BIZZARRO DOVE HA FATTO L’AMORE?

“Devo dire che la fantasia in amore non mi è mai mancata, ma forse il più bizzarro è stato all’aperto sopra una montagna di paglia”

CI DICE I NOMI DI TRE POLITICI DEL PASSATO E TRE DEL PRESENTE CHE LEI APPREZZA IN MODO PARTICOLARE?

“Del passato dico Enrico Berlinguer, Aldo Moro e Sandro Pertini. Del presente Elly Schlein, Antonio Conte e Matteo Renzi: vero che sono in contrapposizione, ma per una logica mia e ognuno per le sue peculiarità potrebbero svoltare l’andamento politico nazionale”.

QUAL È LA COSA CHE LA FA IMPAZZIRE DI GELOSIA?

“Sicuramente l’indifferenza”.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UNA PERSONA CHE FA POLITICA?

“Deve avere il senso dell’umiltà, ascoltare molto ed essere capace di mediare. La politica secondo me è mediazione”.

QUAL È IL COMPARTO CHE PIÙ STA SOFFRENDO NELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANSEPOLCRO?

“Non da oggi, bensì da diversi anni, è quello del turismo e della cultura: manca completamente una strategia. Il nostro Museo sviluppa numeri ridicoli di visitatori rispetto alle opere che ci sono al suo interno e la cultura non sembra abitare nella nostra città. Voglio puntualizzare i tanti soldi spesi malissimo in questi anni per gli eventi di Natale in Piazza Torre di Berta. Ero presente anch’io quest’anno, una cosa imbarazzante. Le cose le devono fare chi è capace”.

IN AMORE SOTTO O SOPRA?

“Sotto e poi sopra”.

IL SUO PARTNER LE CHIEDE DI PROVARE UNO SCAMBIO DI COPPIA, COME REAGISCE?

“Non me lo chiederebbe, ne sono convinto”.

QUAL È IL PIATTO CHE A TAVOLA NON MANGEREBBE MAI E QUELLO INVECE CHE PREFERISCE?

“Li apprezzo tutti, diciamo che sono più carnivoro che erbivoro; la verdura la mangio un po’ su indicazione del medico”.

SE LEI IN FUTURO AVESSE LA POSSIBILITA DI FARE L’ASSESSORE A SANSEPOLCRO, QUALI SAREBBERO LE DELEGHE PREFERITE?

“Quella ai lavori pubblici avendo però a disposizione le risorse. Avrei tante idee per riqualificare Sansepolcro, poi non è detto che siano vincenti però ci proverei a modificare quello che è un po’ l’assetto della nostra città”.

QUANTO CONTANO PER LEI I SOLDI NELLA VITA?

“C’era un film in cui si diceva ‘quanto conta per lei Gerusalemme’?. Se a me viene rivolta per i soldi posso dire tutto e posso dire niente”.

NEL CENTROSINISTRA È GIA’ PARTITO IL TOTO SINDACO PER LE PROSSIME ELEZIONI: CI DICE PREGI E DIFETTI DEI PRINCIPALI CANDIDATI: MARCONCINI, LAURENZI, ANDREINI E CORNIOLI.

“Marconcini: una persona a livello culturale molto preparata, forse meno nel rapporto con le imprese e nelle relazioni politiche. Laurenzi: ha una preparazione a tutto tondo, in virtù di un’esperienza amministrativa, anche se non a tutti piace il suo carattere. Andreini: una figura abbastanza preparata su cultura e turismo, deleghe che ha già ricoperto con l’amministrazione Frullani, una persona moderata che potrebbe unificare il centrosinistra. Cornioli: persona sicuramente capace, ma lo vedo un po’ troppo accentratore a cui piace avere tutte le deleghe e lasciando in ombra gli assessori”.

LA DONNA LA PREFERISCI DEPILATA O NATURALE?

“Tutti la vorrebbero depilata, ma a me piacciono le cose naturali. Certamente in una giusta dose”.

QUAL È IL PREGIO PIU’ IMPORTANTE DI SUA MOGLIE?

“Non c’è dubbio: la pazienta per stare con me”.

TRE PERSONAGGI DELLO SPETTACOLO CHE NON SOPPORTA?

“I giornalisti Bruno Vespa e Mario Giordano, oltre alla conduttrice Mara Venier”.

LEI CREDE NELLA MERITOCRAZIA?

“Nell’immediatezza no! A lungo andare credo che se uno si impegna sulla propria attività e lavoro, anche in politica, la meritocrazia sia fondamentale e quindi si possa arrivare all’obiettivo”.

CRISI DEL COMMERCIO A SANSEPOLCRO, ESISTE UNA RICETTA PER RILANCIARLO?

“La bacchetta magica non la possiedo, purtroppo è una parte della nostra economia che sta soffrendo in tutta Italia. Una cosa è certa, un centro storico vivo abbassa sicuramente le possibilità di degrado e atti vandalici. Oggi a Sansepolcro si è preferito fare investimenti importanti sulla periferia e questa non aiuta certamente chi opera all’interno delle mura. Molto importante è una riqualificazione urbana seria.

QUAL È LA PAROLACCIA CHE DICE PIU SPESSO?

“Ne dico poche… in genere però dico cavolo”

QUAL È LA CANZONE CHE LE PIACE CANTICCHIARE?

“E’ ‘Sciolgo le trecce ai cavalli’. Mi ricorda i miei 20 anni”.

QUALI SONO I VALORI PIU IMPORTANTI CHE LE HA TRASMESSO LA SUA FAMIGLIA?

“L’onestà, perché sulla vita bisogna essere onesti con sé stessi e con gli altri. Poi il sacrificio per arrivare agli obiettivi che uno si prefigge: non si può aspettare gli altri cha facciano qualcosa per noi. E la serietà con le persone, della serie una parola è un contratto”.

QUAL È LA PRIMA COSA CHE FA AL MATTINO?

“Prima vivevo con i figli, ora solo con la moglie. Lei si alza prima di me perché io sono anche un dormiglione: mi alzo dal letto in maniera repentina e prendo solo una tazza di caffè prima di andare al lavoro”.

È POSSIBILE UNA RICONVERSIONE DELL’AGRICOLTURA DELLA VALTIBERINA, MAGARI BIOLOGICA?

“Io non escludo niente e le possibilità ci sono. Volere è potere come si dice, manca sempre il soggetto. Tutta l’agricoltura che viene fatta in Valtiberina è la stessa da tante generazioni, perché comunque si riesce a portare in tavola un piatto di pasta. Nel senso si vive con quello che abbiamo. Oggi riconvertirla singolarmente penso sia difficile: su un progetto di ampio respiro, credo che tutto si possa fare; ci vuole, però, che le imprese riescano ad avere il suo reddito”.

COME GESTIRE IL PROBLEMA DELL’IMMIGRAZIONE?

“Di persone vagabonde, terroristi e delinquenti sicuramente non abbiamo bisogno, però il nostro è un Paese che necessita di manodopera in tutti i settori. Prima di tutto devono essere fatti dei controlli per capire se le persone che entrano nel nostro Paese hanno problemi con la giustizia, se invece sono persone con voglia e bisogno di lavorare, credo che bisogna togliere un po’ di burocrazia. Lo spostamento dei popoli c’è sempre stato, cercare di fermare questo fenomeno è quasi impossibile”.  

IN AMORE È VERO SECONDO LEI IL DETTO “OGNI LASCIATA È PERSA”

“Fammi pensare un attimo…si è vero”.

HA MAI FATTO A BOTTE?

“Mai fatto a botte, perché quando ho avuto dei problemi – e mi è sempre riuscito – ho cercato di incutere paura nei confronti del mio avversario”.

SE FOSSE IN SUO POTERE RISOLVERE UN PROBLEMA CHE AFFLIGGE L'UMANITÀ, SU COSA CADREBBE LA SCELTA?

“Due sono le scelte importanti che se vogliamo sono anche correlate tra di loro: sono un pacifista, quindi mettere uno stop alla guerra e alla fame nel mondo”.

SONO IMPORTANTI PER LEI I PRELIMINARI IN AMORE?

“Importanti? Direi che sono fondamentali”.

GLI UOMINI E LE DONNE QUANTO SONO DIVERSI?

“Molto diversi, anche fisicamente. L’uomo è forse più giocherellone nella vita quotidiana, mentre la donna decisamente più matura. Un livello sopra. Questa è la linea generale, poi vero è che si sono sempre le eccezioni”.

SCUOLE E SANITÀ: PUBBLICHE O PRIVATE?

“Certe domande devono avere solamente una risposta: pubbliche al cento per cento, però deve funzionare”.

QUALI DI QUESTI TRE SOGNI SESSUALI LA IINTRIGA MAGGIORMENTE: FARE L’AMORE CON TRE DONNE CONTEMPORANEAMENTE, FARE L’AMORE IN UN’ISOLA DESERTA, FARE L’AMORE NELLA TOILETTE DI UN AEREO?

“In un’isola deserta. Ma alla mia età con una donna sola e già sarebbe dura…”.

QUALI SONO I PRINCIPALI PROBLEMI DELL’OSPEDALE DI SANSEPOLCRO?

“Quello principale è il non sapere cosa vogliamo farne. Oggi, chi sta realmente male non va a Sansepolcro ma è costretto a spostarsi in altre strutture. L’ospedale di Sansepolcro si dovrebbe dotare di un grande pronto soccorso per una prima valutazione, avere un reparto di medicina generale di medio livello e cercare di rafforzare quello che è l’ospedale di comunità. Certamente in questo momento la nostra struttura ospedaliera vive un momento veramente imbarazzante e mi domando perché la politica sta a guardare”.

QUAL È IL GENERE MUSICALE CHE PREFERISCE?

“Mi piace ascoltare musica pop e anche jazz”.

DOMANDA FINALE: LE INDICO ALCUNI COMUNI DEL COMPRENSORIO TOSCO/UMBRO CI DICA, CON LA MASSIMA FRANCHEZZA, UN PREGIO E UN DIFETTO:

“SANSEPOLCRO è un po’ la capitale culturale della Valtiberina con una grande storia alle spalle, il grande difetto che non viene valorizzata come dovrebbe.

CITTA’ DI CASTELLO è quella che negli ultimi venti anni ha avuto la maggiore espansione a livello industriale, il difetto che… parlano ‘castelano’.

ANGHIARI è un bel borgo con una bella amministrazione, difetto questo ‘catorcio’ che non si interrompe mai con Sansepolcro.

SAN GIUSTINO è un paese che negli ultimi anni ha quasi raddoppiato i suoi abitanti, seppure con tante agevolazioni. Di difetti, a mio avviso, che c’è poca visione per il futuro.

MONTERCHI è il paese che ospita uno degli affreschi più belli al mondo (la Madonna del Parto di Piero della Francesca) e questo aiuta tanto, ma ha saputo rilanciarsi anche nel settore agricolo con il tabacco.

CITERNA è sicuramente la perla sull’Alto Tevere, il difetto che soffre della frazione di Pistrino che predomina. Sembra più Comune di Pistrino, frazione di Citerna.

PIEVE SANTO STEFANO è un paese dove il tasso di disoccupazione è zero, il difetto che non è stata ricostruita bene nel dopoguerra.

MONTONE splendido borgo umbro e molto forte economicamente, difetti? Non me ne vengono in mente nessuno.

CAPRESE MECHELANGELO ha dato i natali al grande artista Buonarroti, è un territorio fatto di gente laboriosa e si mangia davvero bene. Tra i difetti, a mio avviso, non hanno orizzonte oltre i propri confini”.

Notizia tratta dal periodico l'Eco del Tevere
© Riproduzione riservata
28/05/2025 12:31:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Intervista a Ferrer Vannetti imprenditore di successo e uomo di punta di Confartigianato >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Alessandro Bandini consigliere comunale a Sansepolcro >>>

Mi chiamo Andrea, “dj-prof” Franceschetti >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del Comune di Monterchi Manuela Malatesta >>>

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>