Notizie Locali Interviste locali

Mondo Politica: intervista a Simone Palermo consigliere comunale a Caprese Michelangelo

"Dobbiamo capire perché il piano strutturale intercomunale é fermo dal 2021"

Print Friendly and PDF

Architetto e insegnante all’istituto Franchetti-Salviani di Città di Castello, Simone Palermo vive a Caprese Michelangelo dal 2018. Originario della Basilicata, ha vissuto a Firenze, ma frequenta il contesto capresano da 13 anni e alle comunali di maggio è stato eletto consigliere nella lista “Insieme per Caprese”, a supporto del sindaco Marida Brogialdi, che gli ha assegnato le deleghe a turismo e urbanistica.

Palermo, con quale spirito ha deciso di scendere in campo alle comunali di maggio e qual è stato il primo impatto da consigliere comunale?

“Lo spirito è stato quello di mettermi a disposizione della comunità nella quale sono venuto e vorrei continuare a vivere, contribuendo al mantenimento e miglioramento dei servizi in un territorio a mio avviso pieno di risorse. Entrare a far parte dell’amministrazione di un Comune è senza dubbio interessante, dal momento che impari a conoscere i meccanismi che la regolano e a conoscere tanti aspetti, facendo parte di un gruppo di maggioranza che costituisce un ottimo mix fra competenza ed esperienza, per cui dico che mi è piaciuto. Il gruppo che amministra Caprese è nato da un attento confronto sulle tematiche che riguardano il paese, quindi posso tranquillamente affermare che non mi sono pentito”.

Lei ha la delega al turismo: sotto questo versante, quante potenzialità può ancora esprimere Caprese Michelangelo?

“Sul turismo, sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione. C’è quello culturale: la casa natale di Michelangelo Buonarroti costituisce un’attrazione, come dimostrato dalle 15mila presenze annuali; da poco, abbiamo avviato l’iter per trasformare la casa natale di Michelangelo in museo di rilevanza regionale, al fine di ottenere finanziamenti regionali e di organizzarvi eventi che al momento non sono possibili. Stiamo poi ragionando su un bando del ministero del turismo che prevede finanziamenti su base triennale (è in atto una discussione a livello di Unione dei Comuni per le piccole realtà) e su un altro che riguarda i piccoli Comuni, quindi ci stiamo muovendo su diversi fronti. C’è poi l’altro importante aspetto, quello del turismo ambientale, quindi Cammini di Francesco e potenziamento del campeggio che il Comune dà in gestione”.

Altra materia di sua competenza è l’urbanistica: su che cosa adesso bisogna insistere?

“Il piano strutturale intercomunale assieme a Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. Dobbiamo chiedere al Comune capofila cosa sia successo, dal momento che il piano è fermo dal luglio del 2021: si è arenato nella prima fase, quella di studio, né esiste un referente al quale rivolgersi per capire cosa sia successo. Si tratta di uno strumento che consentirebbe visioni di larga scala, poiché impostato su base territoriale e permetterebbe di individuate le risorse “naturali” ed “essenziali” presenti, definendo i principi e le strategie per la loro salvaguardia, il loro sviluppo e la loro valorizzazione e dettando indirizzi e prescrizioni per la pianificazione operativa e di dettaglio. Nell’immediato, ci siamo occupati di altre priorità: la palestra comunale (è fresco il finanziamento regionale di 360mila euro che ci è stato erogato) e la manutenzione degli edifici scolastici”.

Quale importante risultato avete ottenuto con l’approvazione della variazione di bilancio?

“Abbiamo cofinanziato tutti i progetti in essere, compreso quello dell’asilo nido (fondi Pnrr) senza attingere ad alcun mutuo, che avrebbe finito con l’ingessare l’amministrazione. La bontà di questa operazione, perfezionata nell’ultimo consiglio comunale, è data dal fatto che la variazione è passata con voto unanime, quindi anche con l’ok della minoranza. In questi primi tre mesi di amministrazione abbiamo lavorato perché il bilancio si presentasse sano; adesso, siamo in grado di portare avanti i progetti fermi, per merito di un lavoro di gruppo compiuto dall’amministrazione con in testa il sindaco Marida Brogialdi, che – forte della sua esperienza in materia – è riuscita a far quadrare tutte le voci”.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/08/2023 12:42:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Citerna Enea Paladino >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di San Giustino Stefano Veschi >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli >>>

Luigi Mearini: da Sansepolcro ad eccellenza dell’urologia umbra >>>