Notizie Locali Comunicati

Nella frazione di Sansepolcro a Gricignano, si riaccende la questione Ciapanella

Il Comune propone una variante per favorire la trasformazione dell’area

Print Friendly and PDF

In questi giorni di caldo torrido, in procinto delle ferie estive, a Sansepolcro si torna a parlare di Ciapanella, ovvero dell’area di Gricignano che lo scorso anno era stata al centro di un’accesa discussione pubblica a causa di un possibile trasferimento, nella stessa, di un impianto di conglomerati bituminosi. All’inizio delle festività natalizie del 2023 era infatti emersa la volontà dell’Amministrazione Comunale di approvare una variante che potesse favorire l’insediamento di un’azienda che produce asfalti in una porzione di campagna di indubbio interesse ambientale, paesaggistico e culturale (grazie alla Via di Francesco che l’attraversa proprio in quel punto).

Dopo una massiccia mobilitazione cittadina, a cui poi si era susseguita una serie di confronti con gli scriventi Comitato “Salviamo la Campagna di Gricignano” e la Proloco della frazione, il Sindaco e l’Assessore di riferimento avevano lasciato intendere di voler lavorare a un’ipotesi diversa da quella sopra riportata. Rispetto a tale intendimento, sia il Comitato che la Proloco non possono dunque far altro che ringraziare per l’ascolto e il proficuo rapporto di collaborazione instauratosi.

Tuttavia la notizia, pubblicata sull’albo pretorio del Comune, attraverso la quale si apprende che per domani (martedì 22 luglio), alle ore 9:00, è stata convocata la Commissione Urbanistica per esaminare una “variante particolare al piano di lottizzazione industriale di iniziativa privata di Ciapanella”, non può non riaccendere dubbi e preoccupazioni sul destino di questa area e di tutta la frazione di Gricignano.

In passato sia il Comitato che la Proloco hanno sempre evidenziato criticamente proprio l’idea, più volte ventilata da parte del Comune, di ricorrere ad una variante che, per quanto circoscritta al piano di lottizzazione, porterebbe alla modifica di un assetto urbanistico certamente datato e per molti versi obsoleto, come quello della zona considerata. In merito a ciò è forse doveroso ricordare che l’intera frazione di Gricignano e tutto l’asse di via del Tevere stanno da tempo vivendo un processo di complessiva riqualificazione, oltre al fatto che il momento storico in corso è sempre più animato, al di là delle singole volontà, da un processo di deindustrializzazione. Di fronte a un caso come questo non può quindi essere sottovalutata l’esigenza di ridurre il consumo di suolo, soprattutto in virtù del fatto che in condizioni normali (quindi senza le proroghe concesse dal Governo negli ultimi anni) il piano di lottizzazione di Ciapanella sarebbe già scaduto. Indubbiamente tutti questi aspetti non sono pienamente riconducibile alla sola volontà di un’amministrazione comunale e, di certo, sarebbe alquanto inopportuno limitare i diritti dei proprietari dell’area in questione. Questo, però, non deve neanche significare che, in automatico, gli stessi debbano incondizionatamente beneficiare di atti che vadano a modificare le modalità di trasformazione degli appezzamenti che possiedono. È qui che, probabilmente, dovrebbe soffermarsi il dibattito pubblico e politico, visto che certe varianti concesse a privati, oltre a dovere essere opportunamente motivate, dovrebbero comunque mantenere una primaria focalizzazione sui possibili benefici pubblici.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/07/2025 07:37:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Incidente A1, il presidente Giani ai funerali dei volontari di Terranuova Bracciolini >>>

Lista civica per Tomasi: "Nasce da un movimento spontaneo e trasversale" >>>

Cassonetti, porta a porta e Tari: troppe ombre sulla gestione dei rifiuti a Sansepolcro >>>

Condotta del metano danneggiata a Celalba di San Giustino: strada chiusa >>>

L'appello del Senatore Verini al ministro Tajani sulle condizioni di Davide Pecorelli in carcere >>>

Esodo di Ferragosto: in Prefettura ad Arezzo la riunione del Comitato Operativo per la Viabilità >>>

Salta "La Salita Divina" a Badia Tedalda: l'amministrazione spiega i motivi >>>

Sanità, la Valtiberina chiede la completa disponibilità del dottor Luatti >>>

Fabio Battistelli nuovo direttore della scuola di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello >>>

"Anche 9 comuni aretini tra quelli finanziati con il bando regionale" >>>