Notizie Locali Eventi

Presentato il Festival dell’Autobiografia 2025: tante le novità nella tre giorni di Anghiari

“METAMORFOSI - Quando la scrittura ci cambia la vita” il titolo scelto

Print Friendly and PDF

Si è svolta stamattina nella Sala del Consiglio Comunale la conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Autobiografia 2025, in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) da venerdì 26 a domenica 28 settembre, grazie all’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor (in primis Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo e Busatti).

Sono intervenuti all’incontro il sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, le assessore Ilaria Lorenzini e Alberica Barbolani da Montauto, il fondatore della Libera Università dell’Autobiografia Duccio Demetrio, la presidente della LUA Stefania Bolletti, il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Fabio Pecorari e in rappresentanza del Centro Commerciale Vie di Anghiari Giulio Corridore.

In conferenza è stato illustrato il ricco programma del Festival 2025 intitolato “METAMORFOSI - Quando la scrittura ci cambia la vita”. Numerosi gli aspetti che caratterizzano questa edizione e che avranno come filo conduttore le metamorfosi che lo scrivere di sé induce, promuove e racconta e che cambiano la nostra vita. Tre giornate per ascoltare, scrivere, leggere e condividere teorie, testimonianze, esperienze e testi, riscoprendo il piacere e la libertà civile di scrivere la propria storia. Un’occasione per evidenziare, anche grazie alla presenza di illustri ospiti, l’importanza della narrazione delle piccole e grandi metamorfosi dell’esistenza.

L’edizione 2025 inizierà ufficialmente venerdì 26 settembre alle ore 15:00 al Teatro di Anghiari con i saluti del fondatore Duccio Demetrio, della presidente Stefania Bolletti e del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e si protrarrà fino a domenica. Saranno tre giorni intensi, arricchiti dalla presenza di illustri ospiti, a partire dalla giornalista e scrittrice Sandra Petrignani, a cui verrà consegnato il Premio “Città dell’Autobiografia” e dal filosofo Sergio Givone, che riceverà il Premio “Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici”,

Tra i tanti momenti imperdibili del Festival 2025 anche quelli dedicati all’ascolto e alla scrittura, in programma venerdì e sabato alle ore 18:30 e i due appuntamenti serali, entrambi previsti a partire dalle 21:30: venerdì le passeggiate nel borgo accompagnate da esperienze di scrittura, sabato “Nel borgo dei canta-storie”. Domenica mattina spazio dedicato anche al concorso nazionale “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, edizione 2025-2026.

Domani alle ore 18:00, nella serata che precede l’apertura del Festival dell’Autobiografia 2025, è in programma all’Auditorium Mascagni “Anghiari, un borgo che parla”, un progetto che permetterà a tutti di ascoltare, camminando e fermandosi per il paese, racconti di vita legati ai luoghi attraverso postazioni qr-code che creano percorsi di visita alternativi a quelli usuali.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/09/2025 16:36:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Maria Maddalena nel Giudizio di Michelangelo”: la studiosa Sara Penco alla Casa di Piero >>>

Presentato il Festival dell’Autobiografia 2025: tante le novità nella tre giorni di Anghiari >>>

A Villa Graziani di San Giustino la presentazione del libro "Tu sei preziosa" >>>

Successo del vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere alla Banca del Vino >>>

San Giovanni Valdarno celebra i 260 anni di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena Granduca di Toscana >>>

A San Giustino la presentazione del volume "Alla scoperta di Selci" >>>

“La mostra dei ricordi” al San Donato: immagini e parole per non dimenticare chi dimentica >>>

Premio Pieve Saverio Tutino 2025: ex aequo per due epistolari >>>

Su Geo (Rai 3) lunedì le ricette antiche reggiane e il Parmigiano Reggiano con Alessia Uccellini >>>

Il progetto Borghi e-bici arriva a Montone con Stefano Farinelli >>>