Notizie Locali Eventi

Al Museo del Tabacco di San Giustino si apre “L’Officina dell’Espressività” con OSA

Due mesi di dibattiti, laboratori ed eventi diffusi. La presentazione sabato 27 settembre

Print Friendly and PDF

San Giustino diventa un laboratorio aperto. Sabato 27 settembre, alle ore 16, il Museo del Tabacco ospiterà l’avvio de “L’Officina dell’Espressività”, il percorso che per due mesi metterà al centro i temi del sociale, della scuola e dell’inclusione.

L’iniziativa, promossa dal Comune di San Giustino insieme all’associazione Altomare, offrirà a cittadini, istituzioni, associazioni, famiglie, forze economiche, artisti ed esperti l’opportunità di dialogare attraverso un calendario ricco di incontri, laboratori, spettacoli, seminari ed eventi diffusi. Occasioni pensate per stimolare una crescita condivisa e intrecciare in modo nuovo cultura e impegno sociale.

“L’obiettivo dell’Officina – spiega il sindaco Stefano Veschi – è creare uno spazio in cui la comunità possa ritrovarsi e confrontarsi sui temi del sociale, della scuola, dei diritti e dell’inclusione. Vogliamo che San Giustino diventi un laboratorio aperto, capace di far emergere bisogni e idee e di costruire insieme nuove risposte. Non vogliamo limitarci a proporre eventi: intendiamo avviare un percorso che renda tutti protagonisti di una comunità più coesa, in grado di affrontare le trasformazioni e i cambiamenti che stiamo vivendo”.

Il percorso si aprirà con OSA! – Officina Sociale Aperta un dibattito pubblico che sarà anche l’occasione per presentare il calendario completo delle iniziative. Interverranno Fabio Barcioli, assessore regionale all’Istruzione e Welfare, Massimiliano Marianelli, prossimo rettore dell’Università di Perugia, e Sonia Fiorucci, dirigente scolastica dell’Istituto “Leonardo da Vinci”. A moderare la discussione sarà la giornalista Cristina Crisci.

Ad aprire i lavori saranno il sindaco Stefano Veschi, il vescovo Luciano Paolucci Bedini e il presidente di Altomare Paolo Pompei.

“L’Officina dell’Espressività” si svolge con il patrocinio di Regione Umbria, Assemblea Legislativa Regionale dell’Umbria, Provincia di Perugia, ANCI Umbria, ASL Umbria 1, Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” – San Giustino-Citerna e del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/09/2025 15:03:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Maria Maddalena nel Giudizio di Michelangelo”: la studiosa Sara Penco alla Casa di Piero >>>

Presentato il Festival dell’Autobiografia 2025: tante le novità nella tre giorni di Anghiari >>>

A Villa Graziani di San Giustino la presentazione del libro "Tu sei preziosa" >>>

Successo del vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere alla Banca del Vino >>>

San Giovanni Valdarno celebra i 260 anni di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena Granduca di Toscana >>>

A San Giustino la presentazione del volume "Alla scoperta di Selci" >>>

“La mostra dei ricordi” al San Donato: immagini e parole per non dimenticare chi dimentica >>>

Premio Pieve Saverio Tutino 2025: ex aequo per due epistolari >>>

Su Geo (Rai 3) lunedì le ricette antiche reggiane e il Parmigiano Reggiano con Alessia Uccellini >>>

Il progetto Borghi e-bici arriva a Montone con Stefano Farinelli >>>