Notizie Locali Eventi

“La mostra dei ricordi” al San Donato: immagini e parole per non dimenticare chi dimentica

Un percorso fotografico promosso da AIMA Arezzo in occasione del mese mondiale dell’Alzheimer

Print Friendly and PDF

Ricordi che riaffiorano, storie che prendono forma attraverso immagini e didascalie nate dalla condivisione di momenti felici. È questo il cuore della mostra fotografica “La mostra dei ricordi”, allestita da oggi fino al 5 ottobre nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo.

“Per non imenticare chi dimentica”: è questo il messaggio che accompagna l’esposizione, pensata come uno spazio di memoria condivisa, accoglienza e vicinanza. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) di Arezzo con la collaborazione della Asl Toscana sud est e il supporto del Cenacolo degli Artisti, rientra nelle attività organizzate per il mese mondiale dedicato all’Alzheimer e ad altre forme di demenza. AIMA Arezzo, presente sul territorio dal 2000, da anni si impegna a sostenere persone con demenza, familiari, operatori sanitari e cittadini, con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole e solidale. La mostra si inserisce all’interno del progetto regionale “Solidarietà per la Demenza” e vuole offrire ai visitatori un’occasione di riflessione e sensibilizzazione.

“Con questa esposizione – dichiara Silvana Repetti, presidente di AIMA Arezzo – vogliamo dare voce ai ricordi e al loro valore universale. Le fotografie esposte raccontano momenti di vita che appartengono a tutti noi e che diventano ancora più preziosi quando la memoria inizia a sfumare. È un invito alla comunità a stare vicino alle persone con demenza e alle loro famiglie, nella consapevolezza che la condivisione e la solidarietà fanno la differenza”.

“Questa mostra – sottolinea Piero Coleschi, direttore della Neurologia dell’ospedale San Donato – rappresenta un’occasione importante non solo di sensibilizzazione, ma anche di vicinanza concreta alle persone colpite da Alzheimer e alle loro famiglie. La memoria non è soltanto una funzione cerebrale: è ciò che ci lega agli altri e alla nostra storia. Iniziative come questa ci ricordano quanto sia fondamentale un approccio umano e multidisciplinare nella cura, che integri competenze mediche con il sostegno affettivo e sociale”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2025 14:17:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Premio Pieve Saverio Tutino 2025: ex aequo per due epistolari >>>

Su Geo (Rai 3) lunedì le ricette antiche reggiane e il Parmigiano Reggiano con Alessia Uccellini >>>

Il progetto Borghi e-bici arriva a Montone con Stefano Farinelli >>>

Sansepolcro, la sala di Palazzo delle Laudi teatro di una cerimonia della Prefettura >>>

Mostra Monete dal mondo, dalle Collezioni Bruschi e Bistoni >>>

Anghiari è un borgo che parla >>>

Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi >>>

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>