Notizie Locali Attualità

Le classi terze della scuola media Mavarelli-Pascoli in visita al palazzo comunale di Umbertide

Un’occasione di confronto e di conoscenza con il Sindaco Luca Carizia

Print Friendly and PDF

Nelle mattinate di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 marzo, le classi terze dell’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga (scuola media Mavarelli-Pascoli) sono state accolte presso il Palazzo Comunale dal Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, nell’ambito di un’iniziativa dedicata all’educazione civica e alla cittadinanza attiva.

L’incontro ha rappresentato un’importante esperienza educativa, offrendo ai giovani studenti l’opportunità di scoprire il cuore amministrativo della loro città, approfondendo il valore della cittadinanza e il funzionamento delle istituzioni locali.

Accompagnati dalle loro insegnanti, gli studenti hanno avuto modo di interagire direttamente con il Sindaco, affrontando non solo temi istituzionali, ma anche argomenti vicini alla loro quotidianità, come lo sport, il tempo libero, l’arte, la storia e l’uso dei social. Il Primo Cittadino, con entusiasmo e grande disponibilità, ha guidato i ragazzi alla scoperta del Palazzo Comunale, illustrando le funzioni dell’amministrazione e le principali sale storiche.

Nel corso della visita, i ragazzi hanno posto numerose domande, mostrando curiosità e interesse per il ruolo delle istituzioni e per la vita amministrativa della loro città. A sua volta, il Sindaco ha coinvolto gli studenti con domande e riflessioni, stimolando un confronto vivace e costruttivo. Un’esperienza educativa per una cittadinanza consapevole.

L’iniziativa rientra nel più ampio percorso di educazione civica promosso dall’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga, che da anni investe in attività volte a rafforzare nei giovani il senso di appartenenza alla comunità e la consapevolezza del ruolo di ciascun cittadino nella cura del proprio territorio.

“È fondamentale che i nostri giovani comprendano il funzionamento delle istituzioni locali e il ruolo cruciale che esse giocano nella nostra vita quotidiana”, ha dichiarato il Sindaco Luca Carizia. “Questa visita è stata un’opportunità preziosa per stimolare in loro il senso di appartenenza alla comunità e l’importanza di prendersi cura della propria città. Sono esperienze come questa che possono ispirarli a diventare cittadini responsabili e attivi, contribuendo alla costruzione del futuro di Umbertide.”

Il Comune di Umbertide conferma così il proprio impegno nella promozione di attività che rafforzano il legame tra i giovani e il territorio, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la comunità in cui vivono.

Tre giornate di crescita, confronto e ispirazione che hanno lasciato negli alunni della scuola media Mavarelli-Pascoli un prezioso insegnamento: prendersi cura degli altri e del proprio ambiente significa contribuire, ogni giorno, al benessere collettivo.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/03/2025 15:39:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Buche e giunti che saltano: la E45 ancora danneggiata dal maltempo >>>

Palazzo Chigi sarà arredato da un'azienda del Casentino >>>

Il direttore generale della Asl Toscana Sud Est in visita all'ospedale della Valtiberina >>>

Le classi terze della scuola media Mavarelli-Pascoli in visita al palazzo comunale di Umbertide >>>

Furti a Monterchi, il sindaco: "I raid in appartamento devono diventare reati contro la persona" >>>

Gipsy Fiorucci sul podio del festival della Canzone Cristiana di Sanremo >>>

La 'nuova' piazza Torre di Berta pronta per le Fiere di Mezzaquaresima >>>

Lotto, doppietta da 707mila euro a Terranuova Bracciolini: vincita più alta dell'anno >>>

Nicolò Filippucci, parte il sogno del serale di Amici per il giovane Corcianese >>>

Giornata internazionale delle Foreste >>>