Notizie Locali Attualità

La 'nuova' piazza Torre di Berta pronta per le Fiere di Mezzaquaresima

Il punto con il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Sansepolcro

Print Friendly and PDF

“Avevamo preso l’impegno di finire quasi tutta la piazza per le Fiere di Mezzaquaresima e così sarà”. Non usa mezzi termini Riccardo Marzi, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Sansepolcro, nel corso di un sopralluogo insieme agli uffici competenti proprio in piazza Torre di Berta per constatare l’avanzamento dei lavori. “Gli allestimenti che sono tipici della piazza in occasione delle fiere torneranno qui al suo posto – prosegue Marzi – poiché la ditta sta andando avanti, rispettando il cronoprogramma: siamo molto soddisfatti perché sta venendo fuori un buon lavoro; piazza Torre di Berta, luogo simbolo del centro storico, che era ridotta veramente in condizioni pessime sta riacquistando la sua dignità”. Cantiere, quindi, che ha rispettato appieno la tempistica con le Fiere di Mezzaquaresima – in programma da giovedì 3 a domenica 6 aprile – che costituivano una sorta di spartiacque. L’assessore Marzi, però, entra ancora più nello specifico del cantiere della piazza. “Il lavoro è consistito nella risistemazione di tutta la soletta di sottofondo, nella creazione di due angoli dotati di servizi elettrici in particolare colonnine a scomparsa che serviranno per eventi e manifestazioni varie, e poi la totale ripavimentazione in pietra con un’orditura particolare; ovvero delle pietre messe in una maniera tale e differente rispetto a quella che era la tradizionale posa che regalano di fatto un effetto garbato, misurato ma bello della piazza. Dove invece trovava spazio la Torre di Berta, abbiamo deciso di creare un quadrato nella pianta con delle pietre aventi una diversa orditura e con quattro punti luce negli angoli della torre: un elemento che abbiamo voluto mantenere e ricordare, il quale non solo ha dato il nome alla nostra piazza ma è un simbolo per l’intera città”. Tutto ciò rientra all’interno del percorso di rigenerazione urbana del centro storico biturgense: un maxi-progetto da 5 milioni di euro finanziato attraverso i fondi del PNRR, destinato a valorizzare e riqualificare sia il centro storico che le aree immediatamente fuori le mura.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/03/2025 19:03:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Coop per Unhcr: aiuti umanitari a Gaza tramite la Mezzaluna Rossa >>>

Raccolte record di funghi in Umbria: porcini e ovuli sono la gioia dei buongustai >>>

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>

Pieve Santo Stefano, ripulita la Casetta in Legno danneggiata dai vandali >>>