Festa grande festa per il Vescovo Marco Salvi insediato nella Diocesi di Civita Castellana

Nuovo incarico per l'ex preposto di Anghiari, originario di Sansepolcro: presenti varie delegazioni
Festa grande a Civita Castellana per l’insediamento del nuovo vescovo Monsignor Marco Salvi, ex preposto di Anghiari, e finora Vescovo titolare di Termini Imerese ed Ausiliare dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Quella di Civita Castellata è una delle realtà più antiche d’Italia la cui competenza arriva fino alle porte della Capitale. Questo pomeriggio, durante l’insediamento ufficiale, erano presenti anche delegazioni di vari centri in cui Monsignor Marco Salvi ha operato ma anche di Sansepolcro, sua città Natale. “Vengo col desiderio di creare sempre più momenti di ascolto e di confronto – le parole di Monsignor Salvi nel suo discorso - ma soprattutto di relazione per condividere il pensiero, come dicevano le autorità, progettando percorsi nuovi in cui nessuno rimanga indietro, proprio come più volte ci ha detto Papa Francesco”. Monsignor Marco Salvi è nato il 4 aprile 1954 a Sansepolcro. Nel 1979 si è laureato in Architettura e Ingegneria civile presso l’Università di Firenze. Dopo aver ottenuto il Baccellierato in Teologia nel Seminario-Facoltà Teologica di Firenze, è stato ordinato presbitero il 28 maggio 1983 per la Diocesi di Arezzo. Ha svolto i seguenti incarichi: Ministero pastorale in diverse parrocchie; Architetto-Ingegnere per la ristrutturazione di edifici sacri; Insegnante di Religione e Storia dell’Arte; Parroco di Galbino in Anghiari (1983-1984) e di Tavernelle in Anghiari (1984-1999); Proposto della Parrocchia S. Bartolomeo in Anghiari (1999-2019); Rettore del Santuario della Madonna del Carmine e coordinatore dell’unità pastorale. Dal 1993 al 2003, è stato Presidente dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Arezzo. Il 15 febbraio 2019 è stato eletto Vescovo titolare di Termini Imerese ed Ausiliare dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, ricevendo la consacrazione episcopale il 31 marzo successivo.
Commenta per primo.