Opinionisti Il Direttore Davide Gambacci
Darsi delle regole per gestire il tempo libero

La pandemia ha generato problematiche anche psicologiche nella testa degli italiani
Come si impara a gestire bene il proprio tempo? Sicuramente cercando di sprecarne il meno possibile. In particolare riuscire a ritagliarsi periodicamente dei momenti di svago, i quali permettono di staccare la mente principalmente dal lavoro. Il Covid-19, ma la pandemia più in generale, non ha giocato sicuramente un ruolo favorevole in questo anche perché per un lungo periodo ha chiuso milioni di italiani tra le mura domestiche. Lo ha fatto nella prima parte del 2020, seppure la stessa cosa – seppure in forma più leggera – si sta verificando anche in queste settimane con milioni di persone e di tutte le età che si trovano a dover restare in casa poiché risultati positivi sempre al Covid-19 oppure nelle varie quarantene. C’è, quindi, necessità anche di recuperare proprio quel tempo perso e la migliore soluzione è sicuramente quella di riuscire a programmare la propria giornata. L’obiettivo è quello di dedicare il giusto tempo in maniera bilanciata sia ai doveri che ai piaceri. Riuscire a svagarsi libera sicuramente anche la mente, mettendo da una parte tutto quel peso lavorativo. In tutto questo, però, quello che deve prevalere non sono le regole universali, bensì quelle che scriviamo noi in prima persona che tradotto in pratica è un po’ la gestione della quotidianità e varia da soggetto a soggetto. Un esempio. Voglio iniziare a dimagrire in vista della prova costume estiva? Devo iniziare a fare attività fisica, quindi, la mia regola è alzarsi prima la mattina per svolgere un’oretta di corsa. Questa è una regola mia personale, non universale che mi viene imposta dall’alto. Purtroppo, però, non tutte le persone hanno reagito in egual misura al Covid-19 con soggetti che sono caduti anche in un profondo stato depressivo. Proprio per questo è fondamentale in qualche modo riuscire a liberare la testa facendo cose che amiamo fare.

Il Direttore Davide Gambacci
Si avvicina al giornalismo giovanissimo e ne rimane affascinato. Dal 2009 è iscritto all’ordine dei giornalisti della Toscana dopo aver fatto esperienza in alcune testate locali. Nel 2010 diventa direttore del quotidiano online Saturno Notizie e inviato fisso del quotidiano Corriere di Arezzo. Nel 2011 é stato nominato anche direttore responsabile del periodico l’Eco del Tevere e vice direttore di Saturno Web Tv. Ideatore e regista di numerosi programmi televisivi, dove da il meglio di se dietro la telecamera. Inchieste e cronaca i campi di particolare competenza professionale. Ricopre anche il ruolo di addetto stampa per alcune associazioni e Enti.
Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente dell’autore e non coinvolgono in nessun modo la testata per cui collabora.
Commenta per primo.