Notizie Locali Comunicati

Gravi atti di bracconaggio su specie protette. Il WWF chiede maggiore sorveglianza

Abbattuti due rapaci a colpi di fucile

Print Friendly and PDF

A meno di un mese dall'apertura della caccia purtroppo dobbiamo registrare due gravissimi atti di bracconaggio su specie protette in provincia di Firenze. 

Un giovane falco di palude (Circus aeruginosus), colpito da 18 pallini da caccia, è stato raccolto nella piana fiorentina e un raro falco pellegrino ( Falco peregrinus), anche questo colpito da arma da fuoco, sulle colline vicine al padule di Fucecchio.

I due uccelli feriti sono stati recuperati dai volontari del CeTRAS, Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli, e sono adesso sottoposti a delicate cure nella speranza che presto possano tornare a volare liberi.

Il WWF si dichiara indignato da questi fatti e si domanda quanti sono gli altri animali che non vengono raccolti e che colpiti dalle fucilate rimangono a morire nelle nostre campagne. I casi di abbattimento illegale di cui veniamo a conoscenza sono infatti in realtà solo la “punta dell’iceberg” di un fenomeno tuttora molto ampio e diffuso. Sembra proprio che il bracconaggio sia una piaga che non si riesce a debellare. Gli organi di controllo con organici ridotti al minimo non riescono a sorvegliare un territorio ampio come quello della Regione Toscana, dove sono presenti ancora più di 60.000 cacciatori. Inoltre, le nostre guardie giurate volontarie, impegnate nei controlli, invece che supportate, vengono ostacolate nella loro attività volontaria persino dalla Regione con norme e regolamenti che tendono a ridurne sempre di più le possibilità operative. In questo scenario è chiaro che il bracconaggio possa tristemente tornare a dilagare. 

Chiediamo quindi alla prossima Giunta regionale di sanare questa situazione e di adoperarsi per aumentare l'organico delle forze istituzionali e anche sostenere e promuovere l’attività del volontariato nel campo della vigilanza ambientale, in modo da aumentare l’efficacia delle attività di repressione di questa barbara attività illegale.

Ringraziamo il CeTRAS per il grande impegno del suo personale nella cura degli animali selvatici.

Il WWF chiede inoltre al mondo venatorio di isolare e denunciare chi commette reati di questi tipo a carico della fauna selvatica, patrimonio di tutta la comunità.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/10/2025 13:46:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Elezioni regionali 2025: Incontro pubblico all’Hotel Valdarno con Alessandro Tomasi >>>

“Casentino terra di diritti e libertà, ecologia, giustizia sociale e antifascismo” >>>

"In Regione Toscana la nostra terra non conta" >>>

“Legittimità della manifestazione ma ferma contestazione dei cori pro intifada” >>>

San Giustino, il consiglio approva l’odg per il riconoscimento dello Stato di Palestina >>>

Confagricoltura Arezzo: cereali, verso una semina piena di incertezze >>>

Botta e risposta tra il Pd di Sansepolcro, San Giustino, Città di Castello e la Lega >>>

Manifestare è un diritto inalienabile esistente in ogni Paese Democratico >>>

Romizi: “La tutela degli animali è una priorità" >>>

Casucci: Prima del mio arrivo "Noi Moderati" ad Arezzo esisteva solo sulla carta >>>