Sulle orme di San Francesco: San Giustino ricorda il passaggio del Santo

Conferenza sabato a Villa Graziani per approfondire la sua eredità spirituale e storica
Le tradizioni legate al passaggio di San Francesco a San Giustino, l’immenso patrimonio di leggende e racconti, i luoghi legati alla memoria del Santo: di questo si parlerà a Villa Graziani sabato 4 ottobre, in occasione del 799° anniversario della morte del Poverello di Assisi.
Nel territorio sangiustinese sono molti i luoghi e le leggende legati al passaggio del Patrono d’Italia, che nel corso della conferenza saranno ricordati. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Stefano Veschi, dell’assessore alle politiche culturali Loretta Zazzi e della direttrice dei Cammini Francescani Marta Pasqualini, sarà Nadia Burzigotti, storica locale, a trattare i luoghi francescani di San Giustino, con particolare riferimento alla Cappella Rurale di Villa Graziani, ove è conservata la pietra dove, stando alla tradizione, avrebbe riposato il Santo. A seguire, Emilio Rossi offrirà una lettura originale dei fatti, mentre Giovanni Cangi tratterà delle vie di comunicazione altomedievali per mettere insieme le leggende con le evidenze storiche. Don Andrea Czortek inquadrerà e contestualizzerà tutta la vicenda, con uno sguardo all’oggi e all’attualità del messaggio.
Il 2025 è anche l’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature, il poeta tifernate Elio Mariucci reciterà l’intero testo del Cantico, prima poesia in lingua italiana a noi conosciuta. L’appuntamento è per sabato alle ore 10.
Commenta per primo.