Albero caduto in via Michelangelo a Montevarchi: interviene l'assessore Brandi

"La pianta caduta risultava censita sana e non ammalorata"
"La programmazione e manutenzione esiste e ne abbiamo già parlato nel Consiglio Comunale nel mese di aprile, ma in politica la memoria è corta. L’Amministrazione ha intrapreso una valutazione tecnica del patrimonio arboreo del Comune affidato ad un agronomo professionista, incaricato con determinazione dirigenziale n. 1281 del 12 dicembre 2023 per il censimento completo degli alberi presenti sul territorio comunale con l’obiettivo preciso di garantire una programmazione efficace degli interventi sul verde pubblico. Per quanto riguarda la caduta dell’albero di ieri pomeriggio, preme precisare che le piante segnalate dall'Agronomo, come ammalorate e pericolose, sono già state abbattute dopo la prima fase del censimento. La pianta caduta ieri nei giardini di via Michelangelo risultava censita come sana e non ammalorata, non rilevamdo nessuna criticità dall'Agronomo incaricato. L'Amministrazione ha richiesto una verifica urgente con il professionista per capire l'eventuale causa del crollo.
Va ricordato, peraltro, che il Comune aveva già intrapreso una prima fase ricognitiva con la delibera di Giunta n. 9 del 2021, attraverso cui era stata avviata la redazione di un’anagrafica delle aree verdi, a conferma di un impegno costante su questo fronte. Attualmente risulta già completato il censimento di circa 2.650 alberi, dato aggiornato al 22 marzo 2025, in aggiunta alle alberature presenti nelle scuole e nei cimiteri.I dati raccolti sono stati inseriti nel Sistema Informativo Territoriale (SIT) comunale, così da costruire una banca dati georeferenziata, per una gestione puntuale e aggiornata negli anni. Successivamente è stata svolta la valutazione di stabilità (VTA – Visual Tree Assessment), che ha permesso di individuare eventuali criticità e programmare gli interventi più adeguati per garantire la sicurezza delle alberature.
L’agronomo ha analizzato le aree più sensibili, come i plessi scolastici e con valutazioni tecniche oggettive e verificabili ha individuato gli alberi su cui intervenire con priorità e l’Amministrazione ha già provveduto a potare o abbattere secondo indicazioni tecniche le alberature ammalate o pericolose. Per la parte restante, l’Ufficio ha già predisposto l'apposito stanziamento di bilancio di € 75.000 per un primo intervento di potature e abbattimento piante per poi estendere l’analisi a tutto il territorio comunale.
Gli interventi di potatura, abbattimento o sostituzione - conclude l'Assessore - sono stati così pianificati secondo criteri di priorità ben definiti e affidati prevalentemente a imprese specializzate, riservando l’intervento diretto del personale comunale ai casi eccezionali o di minore entità"
Commenta per primo.