Notizie Locali Comunicati

Inaugurati ad Arezzo due nuovi tratti di pista ciclabile nelle zone di via Veneto e via Romana

L'assessore Casi: “Prosegue il lavoro di ricucitura dei tracciati per la mobilità dolce”

Print Friendly and PDF

Inaugurati questa mattina dall'assessore Alessandro Casi insieme ai rappresentanti della Fiab Arezzo due nuovi tratti di pista ciclabile nella zona di via Veneto e di via Romana per un totale di circa 300mila euro finanziati dal PNRR Missione 5 rigenerazione urbana. Il primo collega il percorso ciclopedonale esistente di Largo II Giugno parallelo al Torrente Vingone e quello del sottopassaggio di viale Fratelli Rosselli, alla ciclabile di recente realizzazione che termina all’inizio di via Tolomeo. Un importante collegamento che consente di raggiungere il sottopasso della tangenziale, il quartiere Belvedere, Saione e quindi il centro cittadino, e che funge da cerniera con l’ospedale grazie al percorso che va da via Tolomeo a via Nenni. Nella nuova ciclabile sono state realizzate anche le due prime "case avanzate" della città, ovvero spazi riservati nelle intersezioni semaforizzate che permettono al ciclista di attendere il verde davanti alla linea di arresto dei veicoli e, nel caso, di svoltare per primi in sicurezza, senza interferenze con il traffico. Inoltre su via Tolomeo è stato realizzato un nuovo attraversamento ciclopedonale illuminato rialzato in sostituzione di quello pedonale a raso.

Il secondo tratto connette via Romana e la pista ciclabile di via Alfieri, passando da via Manzoni e via Baden Powell e costituisce un collegamento tra la zona a destinazione commerciale e residenziale di via Romana con due punti di interesse quali il centro sportivo di via Baden Powell e le scuole dell’IC Severi di via Alfieri. Contestualmente l'attraversamento su via Dante è stato reso ciclopedonale ed è stato dotato di un nuovo impianto semaforico dedicato "a chiamata" in grado di aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti che devono attraversare questa arteria cittadina.

 

“Prosegue il lavoro di ricucitura dei tracciati per la mobilità sostenibile. Con questi due nuovi tratti infatti si ricollegano zone importanti della città dove insistono scuole, impianti sportivi e servizi. Ancora una risposta dell'Amministrazione al progetto di una città sostenibile”, commenta l'assessore Alessandro Casi.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/01/2024 14:03:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Bene Fabiani e la Regione. Ora una soluzione anche per Lanificio Casentino e Hsg”. >>>

Chiusa per il terremoto, riaperta dopo un anno la chiesa di San Savatore a Montecorona >>>

La storia di Florjan, un esempio di integrazione e crescita professionale >>>

Nuovo Testo Unico del Turismo: il tour informativo di Confcommercio arriva a Sansepolcro >>>

La Toro Wood tira dritto e rifiuta di incontrare la Cgil >>>

Città di Castello, il consiglio comunale approva a maggioranza il regolamento per Retrò >>>

Il Comune di Bagno di Romagna individua due Hub urbani a vocazione commerciale e turistica >>>

Uiltrasporti Umbria: “Sulla gara per il Tpl bene la Corte dei Conti” >>>

Proposta anacronistica il ritorno alle Asl provinciali per alcuni sindaci del Casentino >>>

A Città di Castello la conferenza dei sindaci dell’Altotevere: focus su varie tematiche >>>