Notizie Locali Comunicati

FDI Città di Castello: solidarietà e vicinanza alle società rionali

Preoccupati per l'ordine pubblico in città

Print Friendly and PDF

Esprimiamo solidarietà e vicinanza alle società rionali e pretendiamo far luce sulle responsabilità dell’amministrazione comunale sullo stato della sicurezza in città. La situazione è tale da mettere in discussione la serenità della nostra vita comunitaria, della nostra libertà di aggregazione e della continuazione delle nostre tradizioni. Se da una parte il Questore non ha potuto far altro che constatare una situazione degenerata per quanto concerne l’ordine pubblico è di tutta evidenza che le politiche delle Amministrazioni comunali succedutesi nel corso degli anni hanno portato a questa situazione, che rimarrà come macchia indelebile nella memoria collettiva. Riprogrammare in primavera non sarà a costo zero per le società rionali e gli altri soggetti coinvolti, inutile nasconderlo e invece che gettare la palla sul campo altrui ci vorrebbe un salutare mea culpa da parte dell’Amministrazione comunale: da quanto tempo la Polizia locale è sotto organico? Per quanto tempo è stato dilazionato l’armamento della stessa per motivi ideologici procurando ritardi nell’integrazione con le altre Forze dell’ordine? La desertificazione di aree cittadine con la creazione di sacche di impunità determinate da scellerate scelte urbanistiche a chi sono ascrivibili? Il permissivismo verso comportamenti inaccettabili frutto della cultura stessa di sinistra con quali politiche, culturali e in materia di sicurezza, è stato nutrito? Svolgeremo un'approfondita attività di sindacato ispettivo volta ad accertare le responsabilità politiche di questa situazione. Dal canto suo il Governo Meloni ha portato in un periodo di ristrettezza risultati concreti, a partire dal nuovo contratto per le forze di Polizia siglato lo scorso 18 dicembre che prevede un aumento a partire da 100 euro netti per gli addetti delle Forze dell’Ordine e dalle nuove risorse umane per complessivi 13 Vice Ispettori e 22 nuovi agenti per la Questura di Perugia, con Città di Castello che ha ottenuto un trattamento privilegiato rispetto all’assegnazione dei primi. Ribadiamo in ogni caso la piena solidarietà alle Società rionali, rimaste tra i pochi presidi di Comunità in un contesto socialmente depauperato come quello tifernate.

Il Coordinatore comunale di Fratelli d'Italia-Città di Castello Francesco Algeri Rignanese

Redazione
© Riproduzione riservata
20/02/2025 18:29:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Comitato SAVA: 10 milioni confermati in gazzetta ufficiale per il progetto di Medio Etruria a Creti >>>

Sicurezza, il Prefetto di Arezzo a confronto con gli imprenditori nella sede della Confcommercio >>>

Area ex-Sacci, “Persi mesi inutilmente. Ora il comune di Bibbiena faccia rispettare l’ordinanza” >>>

La Fondazione Villa Montesca premiata da INDIRE per l'impegno nell'educazione alla sostenibilità >>>

A Sansepolcro scatta la campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei rifiuti >>>

Donato Caporali e Andrea Gallorini (Pd): “Come fare cassa sulla pelle degli aretini” >>>

Lista di Comunità: Bocciata la mozione sulla comunicazione istituzionale >>>

FDI Città di Castello: solidarietà e vicinanza alle società rionali >>>

“Bene Fabiani e la Regione. Ora una soluzione anche per Lanificio Casentino e Hsg”. >>>

Chiusa per il terremoto, riaperta dopo un anno la chiesa di San Savatore a Montecorona >>>