Rubrica Tecnologia

Che cos’è ZeroPhone, il telefono minimal da soli 50 dollari

Il primo telefono open source, fai da te

Print Friendly and PDF

È in arrivo ZeroPhone, il primo telefono mobile fai da te. Attualmente ancora in fase di sviluppo, il dispositivo ZeroPhone sarà distribuito sul mercato al prezzo di 50 dollari (43 euro circa) e sarà interamente costruito con pezzi ricambiabili.

L’utente potrà quindi acquistare, smontare e ricambiare il proprio telefono senza bisogno di assistenza e supporto tecnico. Un progetto lanciato sulla piattaforma Crowd Supply che ha intenzione di rivoluzionare il mondo hi-tech. Le novità di ZeroPhone infatti non finiscono qui.

Oltre ad essere un dispositivo economico ed user-friendly, ZeroPhone verrà interamente realizzato secondo i principi di Linux e dell’open source. A livello di connettività, almeno nella sua fase sperimentale, il dispositivo ZeroPhone supporterà soltanto le Sim 2G e l’accesso alle reto più veloci, 3G e 4G, verrà reso disponibile in seguito. Tuttavia, l’utente avrà la possibilità di personalizzare il proprio telefono fai da te aggiungendovi accessori extra, come ricevitori ad infrarossi, uno slot per schede micro SD e tutta una serie aggiuntiva di sensori.

ZeroPhone non sarà un vero e proprio smartphone e non permetterà all’utente di scattare fotografie. Sarà invece costruito intorno ad una scheda Raspberry Pi e utilizzerà Linux come sistema operativo. Il display Oled da 1,3 pollici avrà una risoluzione di appena 128 x 64 pixel. Caratteristiche poco avanzate che però potranno essere riviste in futuro, una volta lanciato lo ZeroPhone sul mercato. Nulla a che vedere con gli smartphone ultra-sofisticati del momento.

“Questo dispositivo è user-friendly e avrà le caratteristiche tipiche di un telefono, ma offrirà anche funzionalità avanzate”, ha spiegato l’ideatore di ZeroPhone. “Si potrà modificare a seconda delle specifiche esigenze e questo sarà utile sia per gli utenti che per i programmatori. Per questo motivo ZeroPhone è realizzato con componenti reperibili ovunque”. Il tutto avrà un costo modico di meno di una cinquantina di euro, e consentirà agli utenti più smanettoni di divertirsi con i pezzi di ricambio e gli accessori extra. Ma forse aiuterà a riscoprire antiche abitudini.

Il Giornale.it
© Riproduzione riservata
06/09/2018 15:33:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Spid, Carta d'Identità Elettronica e Wallet: come cambierà l’identità digitale degli italiani >>>

Addio a mouse e tastiera. Meta lavora allo sviluppo di nuova interfaccia per i computer >>>

La sentenza storica della Cassazione: spiare i messaggi di WhatsApp è reato >>>

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>