Rubrica Tecnologia

Spid, Carta d'Identità Elettronica e Wallet: come cambierà l’identità digitale degli italiani

Si mira a dotare l’Italia di uno strumento di identificazione più moderno e integrato

Print Friendly and PDF

Il panorama dell’identità digitale in Italia è in rapida evoluzione. Dopo oltre un decennio dalla sua introduzione, lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è diventato il principale canale di accesso per milioni di italiani ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Dal fascicolo sanitario elettronico alle pratiche Inps, dai bonus ai bandi di finanziamento fino alle comunicazioni con l'Agenzia delle Entrate, lo Spid rappresenta lo strumento chiave per accelerare la digitalizzazione del Paese, migliorando la posizione dell’Italia nel contesto europeo.

Spid resta il principale strumento di accesso digitale

Nonostante la tendenza futura sia orientata verso un’identità digitale più centralizzata, come la Carta d’Identità Elettronica (CIE) che aprirà la strada all’IT Wallet, lo Spid rimane oggi lo strumento più utilizzato per interagire con l’ecosistema digitale italiano. Secondo l’Agid (Agenzia per l’Italia Digitale), sono circa 41 milioni le identità SPID rilasciate e oltre 1,2 miliardi le autenticazioni annuali per accedere a servizi digitali pubblici e privati.

Identity Provider: costi e gratuità nell’accesso a SPID

In questa fase, la scelta del gestore di identità digitale (Identity Provider) è cruciale, soprattutto in termini di costi. Sebbene il servizio SPID sia concepito come gratuito per i cittadini, alcuni provider hanno recentemente introdotto tariffe per il rilascio o il rinnovo.

Fortunatamente, diversi Identity Provider continuano a offrire l’attivazione e il rinnovo dello SPID gratuitamente, sostenendo la transizione digitale senza gravare su cittadini e imprese. I 13 provider italiani attivi — tra cui Aruba, Etna, InfoCamere, Intesi Group, Lepida, Namirial, Poste, Register, Sielte, Team System, Tinexta Infocert, TI Trust Technologies — garantiscono almeno una modalità di riconoscimento gratuita, sia di persona presso uffici abilitati, sia online tramite CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e firma digitale.

Tra le realtà che assicurano il servizio gratuito sia per emissione sia per rinnovo spicca ID Infocamere, il servizio delle Camere di commercio italiane, che offre agli imprenditori un’opzione affidabile e senza costi per continuare a utilizzare l’identità digitale in un’economia sempre più data driven.

L’importanza dell’identità digitale per l’economia italiana

L’economia digitale è un fattore chiave per la crescita e l’innovazione in Italia. Settori come e-commerce, servizi online, cloud computing e sviluppo software sono in espansione, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando investimenti.

La digitalizzazione delle imprese, in particolare delle PMI italiane, aumenta produttività ed efficienza, consentendo anche alle realtà più piccole di competere con successo su scala globale.

Digitalizzazione e servizi pubblici: il ruolo centrale dello Spid

L’adozione di tecnologie digitali e l’automazione dei processi dipendono dall’uso esteso dell’identità digitale. Lo SPID è indispensabile per autenticarsi in procedure amministrative e produttive, rivoluzionando i servizi sia pubblici che privati, compresi quelli finanziari (Fintech).

L’accesso a Internet ad alta velocità e la diffusione massiva dei servizi di identità digitale — oggi tramite SPID, CIE e CNS, domani con il Digital Wallet — sono fondamentali per garantire interazioni fluide tra cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione e mercato.

Verso un’identità digitale integrata e moderna

L’evoluzione digitale mira a dotare l’Italia di uno strumento di identificazione più moderno e integrato, per semplificare l’esperienza degli utenti. Fino al completamento di questa transizione, lo SPID continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel percorso di digitalizzazione del Paese, supportato dai provider che ne assicurano il corretto funzionamento.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
10/08/2025 18:56:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Addio a mouse e tastiera. Meta lavora allo sviluppo di nuova interfaccia per i computer >>>

La sentenza storica della Cassazione: spiare i messaggi di WhatsApp è reato >>>

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>