La solidarietà del raduno 2025 a Calcit, Vespa Club e Pronto Donna

CNA Arezzo e Socialnet: in 13 anni raccolti oltre 57mila euro
Tradizionale appuntamento con la consegna degli assegni di solidarietà legati al raduno di Auto e Moto Storiche "Città di Arezzo" a cura di CNA Arezzo e Socialnet, alla presenza dei vertici dell’Associazione, del Presidente della Provincia Alessandro Polcri, dell’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Arezzo Simone Chierici e di Paolo Scicolone di Atam spa.
Motori, territorio e beneficenza: sono i tratti distintivi del Raduno di Auto e Moto Storiche “Città di Arezzo” che festeggia 13 edizioni e oltre 57mila euro raccolti e destinati ad iniziative benefiche.
“La manifestazione continua a dimostrare la sua vocazione sociale e solidale – dichiara Franca Rizzo, vice Presidente CNA Arezzo - Quest’anno abbiamo fatto tappa ad Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia con una carovana di veicoli storici che ha richiamato oltre 200 partecipanti. Folklore, tradizione, passione e spettacolo con il pranzo a Ruscello ospiti del Comitato della Civiltà Contadina, la visita alla Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino, l’esibizione in città del Gruppo Sbandieratori di Arezzo e delle Maschere dei Figli di Bocco. Un successo – edizione dopo edizione – grazie al patrocinio della Provincia di Arezzo e dei Comuni di Arezzo ed Anghiari, ad Atam e alla preziosa rete dei collaboratori e degli sponsor”.
“Ogni anno non facciamo mancare la nostra solidarietà al Calcit, il comitato che è simbolo di volontariato, solidarietà e prevenzione – è il commento di Marcello Tornani, Presidente CNA Pensionati Arezzo alla consegna dell’assegno al Presidente Giancarlo Sassoli. Un segnale di vicinanza anche al Vespa Club, partner storico del raduno che ogni anno accompagna la carovana lungo il percorso: al Presidente Roberto Sestini diamo appuntamento al 2026 quando il club festeggerà 30 anni. Accanto a loro l’Associazione Pronto Donna di Arezzo – rappresentata dalla Direttrice Elisa Serafini - a cui va la nostra solidarietà proprio nel mese in cui si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
L’appuntamento nella sede CNA è stato l’occasione per rendere omaggio a tutti i protagonisti del raduno e per testimoniare, attraverso una giornata di festa e di promozione del territorio con una grande varietà di vetture e moto iconiche, il senso di comunità, l’attenzione al mondo del volontariato e l’impegno sociale per la collettività aretina.
Un ringraziamento particolare alla Polizia Municipale e ai Carabinieri di Arezzo, alla Pubblica Assistenza di Castiglion Fibocchi e a quanti in modo gratuito si mettono a disposizione per il successo della manifestazione.

Commenta per primo.