Notizie Locali Politica

Progetto per l’efficientamento energetico della scuola media “Petrarca” di Montevarchi

Il costo complessivo è di 3 milioni di euro

Print Friendly and PDF

Un importante intervento di efficientamento energetico interesserà la Scuola Secondaria di I grado “Petrarca” di Montevarchi, con l’obiettivo di trasformarla in un edificio a energia quasi zero (Nearly Zero Energy Building – NZEB).
Il costo complessivo è di 3 milioni di euro, finanziato per metà attraverso il Conto Termico GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e per l’altra parte tramite un bando POR-FESR 2021–2027. Grazie a questi interventi il fabbisogno energetico dell’edificio si ridurrà del 70%, diventando  un modello di sostenibilità e innovazione.

Il progetto è stato presentato dalla Sindaca Silvia Chiassai Martini e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Brandi, insieme alla Dirigente scolastica dell’IC Petrarca, Simona Chimentelli.

“Dopo nove anni di amministrazione – dichiara il Sindaco – abbiamo dimostrato con i fatti quanto le scuole rappresentino per noi una priorità. Abbiamo lavorato per migliorare le strutture esistenti e realizzarne di nuove, perché la qualità degli ambienti frequentati dai nostri figli e dal personale scolastico è fondamentale. In questo caso, interveniamo su una scuola storica come la Petrarca, che accoglie 356 studenti in 15 classi, con un progetto di efficientamento energetico che prevede la realizzazione di un cappotto termico su circa 3.000 mq di superficie, la sostituzione di 600 mq di infissi, il rifacimento e l’isolamento della copertura con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 50 kW destinato all’autoconsumo, con una produzione annua stimata di 60.000 kWh. Sono inoltre previsti la sostituzione completa dell’illuminazione con tecnologia a led e l’installazione di schermature solari. Il tutto finalizzato a ridurre i consumi energetici del 70%. Ringrazio la Dirigente Chimentelli per aver compreso la portata del progetto, perché occorrerà una grande collaborazione. Una parte dei lavori sarà svolta in estate, ma alcuni interventi dovranno proseguire durante l’anno scolastico, quindi sarà importante mantenere una stretta sinergia per limitare al massimo i disagi. Naturalmente rendere le scuole più efficienti e accoglienti è ciò che ci rende più soddisfatti”

“L’attenzione all’edilizia scolastica è un impegno che rispetta pienamente nel nostro mandato amministrativo – aggiunge l’Assessore Brandi -  I lavori partiranno al termine dell’anno scolastico, con l’obiettivo di realizzare la parte più invasiva durante l’estate, in particolare la sostituzione degli infissi. Gli interventi proseguiranno anche dopo avendo concordato con la scuola l’utilizzo di alcune aule ‘jolly’, per consentire lo spostamento temporaneo delle classi senza interrompere le attività didattiche. Si tratta di un rinnovamento non solo energetico, ma anche qualitativo per la struttura”

“Non possiamo che essere molto contenti per questo intervento così significativo sull’edificio di piazza Cesare Battisti – conclude la dirigente Chimentelli - Cappotto termico, fotovoltaico, nuovi infissi renderanno la scuola più efficiente e moderna. Abbiamo già iniziato a collaborare con l’Amministrazione comunale e con i tecnici per organizzare al meglio lo spostamento delle classi, le modalità di ingresso e uscita dei ragazzi, le fermate degli autobus e il presidio del personale addetto alla sicurezza. L’obiettivo è garantire una scuola ancora più ospitale per i nostri ragazzi.”

Redazione
© Riproduzione riservata
01/11/2025 20:41:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Progetto per l’efficientamento energetico della scuola media “Petrarca” di Montevarchi >>>

L'altalena delle amministrative di Arezzo: “chi sale e chi scende” >>>

La Giunta regionale dell'Umbria approva la strategia d’area “Città del Trasimeno” >>>

Consiglio Comunale di Arezzo: variazione al piano triennale delle opere pubbliche >>>

Menchetti si rassicuri: i lavori sulla facciata di Palazzo Pretorio ad Arezzo sono conclusi >>>

Regione Umbria: 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie >>>

Panno Casentino, la Regione Toscana convoca tavolo e richiama azienda: “Ritiri i licenziamenti” >>>

Manutenzione straordinaria della viabilità ad Arezzo >>>

"Umbria contro ogni genere di violenza" >>>

Tre anni di Governo Meloni: “Un’Italia che cresce, protegge e guarda al futuro” >>>