Notizie Locali Comunicati

Nuova strategia partecipativa per l'Unione Comunale del PD di Città di Castello

L'incontro, convocato dalla Presidente Marusca Gaggi

Print Friendly and PDF

Si è svolta il 17 settembre 2025 una riunione particolarmente partecipata dell'Unione Comunale del Partito Democratico di Città di Castello. L'incontro, convocato dalla Presidente MARUSCA GAGGI, è stato un momento cruciale per definire il nuovo corso del partito locale.
L'assemblea si è caratterizzata da un vivace dibattito, con un chiaro focus sul rafforzamento della comunicazione interna ed esterna e sul coinvolgimento della comunità locale.
La riunione ha segnato l'avvio del percorso per la stesura del nuovo regolamento dell'Unione comunale.
L'unione comunale ha confermato MASSIMO MINCIOTTI come tesoriere.
Il Segretario CECCAGNOLI MICHELE ha annunciato la composizione della segreteria, che avrà un ruolo chiave e strategico per il futuro del partito:
· SILVIA GIANNINI, Assistente di studio medico, impegnata nel sociale
· FRANCESCO MARIA BERNICCHI, (1987) Dottore in Giurisprudenza, Claims multi ramo
· NARDONI SIMONE (1980) Formatore e libero professionista, Innovation manager, Consulente aziendale
· SANTINELLI ANDREA (1991) Grafico e impegnato nel sociale
· RICCARDO CELESTINI (1969) Impiegato Usl Umbria1
· MARUSCA GAGGI Tecnica dell’apprendimento, orientatrice e formatrice nel settore educativo e sociale
L'Unione Comunale ha sottolineato l'importanza di una stretta collaborazione tra tutti gli organi del partito (Unione, Gruppo Consiliare e Segreteria) per affrontare le sfide future con unità d'intenti e un dialogo continuo.
Durante l'incontro, sono stati presentati i risultati dei recenti incontri con i segretari dei circoli, tenuti il 28 luglio e il 15 settembre, che hanno avuto come tema principale il miglioramento della comunicazione del partito.
È stato avviato un percorso per la creazione di gruppi di lavoro aperti a tutti, anche ai non iscritti, per affrontare temi specifici e favorire una partecipazione più inclusiva. Questi gruppi si concentrano su aree chiave come Infrastrutture, Sanità, Cultura, Scuola e Lavoro. I giovani in particolare avranno un ruolo trasversale per dialogare con tutte le realtà giovanili in ogni ambito.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/09/2025 07:40:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Comandante della Legione Carabinieri “Umbria” a Città di Castello >>>

Renato Pescari nominato cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana >>>

L'INPS fotografa la situazione sociale di Arezzo e della Toscana >>>

Montone, approvato un ordine del giorno per la difesa della pace e dei diritti umani >>>

“Faccio appello alle Regioni per tariffe agevolate in favore dei cittadini a Valle della Diga” >>>

“La Toscana torni ad essere terra di pace e diritti. Sostegno alla proposta delle Acli di Arezzo” >>>

Gricignano, ecco perché su Ciapanella le rassicurazioni verbali non bastano >>>

Umbertide: Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana >>>

Città di Castello e Gibellina nel segno di Burri a 40 anni dall’inizio dei lavori del Grande Cretto >>>

Mezzadria, paesaggio e memoria: il nuovo museo rurale Maraville apre ad Anghiari >>>