Notizie Locali Cronaca

Sansepolcro: cartelli sopraelevati sulla E45 mancano dalla tempesta di vento del 2015

Non si trova la ditta per installarli: restano a terra nella sede Anas della Valtiberina

Print Friendly and PDF

Tutta colpa di una perizia geologica, oppure di una ditta in grado di installarli? Sembra proprio di sì e un problema coinvolge l’altro. Sta di fatto che oramai da anni, meglio ancora da un decennio, l’uscita di Sansepolcro della E45 è priva della segnaletica. Una in particolare per la precisione, quella sospesa o sopraelevata. Dopo i pannelli laterali posti a poco meno di un chilometri dallo svincolo biturgense che indicano di fatto l’uscita, insieme alle altre località che si possono raggiungere, manca l’indicazione sospesa a 150 metri che sopra la corsia di sorpasso precisa la destinazione per la quale si prosegue rimanendo lungo l’arteria e che sopra quella di marcia segna invece l’imminente bivio con relativa freccia rivolta il basso. Una vicenda che al suo interno vede anche del colorito e che, un gruppo di cittadini, dopo essersi rivolto sia ad Anas in qualità di ente gestore dell’arteria, ha bussato pure alle porte di Palazzo delle Laudi informando il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti. Il bello è, infatti, che i supporti ci sono già ma non si troverebbe una ditta per montarli tantoché sarebbe scaduta anche una indagine geologica sul terreno e – prima di installarli – ne deve essere fatta una nuova. Cartelli ad “elle” – questa è la loro forma geometrica, suddivisa in due strutture metalliche – regolarmente presenti sia nel tratto umbro che in quello romagnolo della stessa E45. Tutti e due gli svincoli di Sansepolcro, quello nord e quello a sud, sono privi di cartellonistica sopraelevata: di fatto, mancano in totale quattro cartelli. Cartelli che sono pronti e consegnati già da tempo dalla ditta incaricata della sua realizzazione: ad oggi, ben visibili anche dalla strada, sono poggiati a terra nella sede Anas di San Pietro in Villa nell’immediata periferia a nord di Sansepolcro. A mettere a dura prova i cartelli, infatti, fu la tempesta di vento del 5 marzo 2015 quando raffiche di oltre 150 chilometri orari si abbatterono su Valtiberina Toscana e in parte umbra creando enormi danni: ad essere il più colpito è stato il patrimonio verde, piante in particolare, ma non vennero risparmiate coperture e cartelli stradali. Ci furono anche quelli della E45 a Sansepolcro – così come in altri tratti dell’arteria – ma dalle altre parti sono stati rimessi, nei chilometri toscani no. Nel tempo, con i lavori eseguiti di riammodernamento dell’arteria, fu rimossa anche la base in cemento che ospitava il cartello. Questo, infatti, implica il fatto di una nuova indagine da parte di un geologo essendo la E45, in quel punto, poggiata su terra di riporto. Cittadini che, tra le righe di alcuni dipendenti Anas, si sarebbero sentiti dire che mancherebbe proprio l’impresa in grado di riposizionarla. Un problema che si accentua sempre di più, che si pone in particolare per chi viaggia in direzione di Cesena: l’uscita di Sansepolcro, infatti, spunta quasi a sorpresa da una semicurva e nel tempo lo svincolo è stato teatro anche di incidenti stradali.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/09/2025 07:52:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Scoperto ad Arezzo centro estetico abusivo, sconosciuto al fisco e senza requisiti igienici >>>

Agente di polizia colpito al volto con un pugno da un tunisino >>>

Sansepolcro: cartelli sopraelevati sulla E45 mancano dalla tempesta di vento del 2015 >>>

Tragedia a Sharm el Sheikh: morto Marcello Mezzetti stroncato da un malore >>>

Morto ad Arezzo il fotografo Renato Ricci >>>

Corciano, danneggia auto in sosta: identificato e denunciato dalla polizia locale >>>

Notte di controlli ad Arezzo per alcol e droga: la polizia ritira 6 patenti di guida >>>

Guardia di Finanza: scoperti 100 lavoratori irregolari e una violazione del 40% degli scontrini. >>>

Arezzo piange la morte di Roberto Casini conosciuto come "Il Bobbe" >>>

Grave incidente nella superstrada E45: morta una bambina di soli otto anni >>>