Notizie Locali Comunicati

Arezzo investe sul futuro green: l’ITS presenta “Energy & Industry Specialist AR25”

Prima scadenza iscrizioni fino al 15 settembre

Print Friendly and PDF

Arezzo si conferma un presidio strategico della formazione tecnica avanzata con l’ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità, che mercoledì 4 settembre alle ore 17, presso la Casa dell’Energia (via Leone Leoni 1), ospiterà l’Open Day del corso post diploma Energy & Industry Specialist AR25. Un biennio gratuito, finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 e parte integrante del programma regionale Giovanisì, pensato per i giovani diplomati under 35 che vogliono entrare da protagonisti nei processi di innovazione industriale ed energetica.

Il percorso nasce per rispondere alla crescente domanda di tecnici in grado di progettare e gestire sistemi complessi ad alta automazione, integrando fonti rinnovabili, efficientamento energetico e digitalizzazione dei processi. Il Tecnico Superiore Energy & Industry Specialist è una figura sempre più richiesta dalle imprese manifatturiere e industriali: sa utilizzare strumenti CAD/CAM, sistemi PLC, sensoristica evoluta, HMI, CNC e metodologie di manutenzione predittiva, applicando la logica dell’Industria 4.0 a fabbriche sempre più connesse e sostenibili.

Il corso prevede 1.800 ore di formazione in due anni, con moduli che spaziano dall’automazione digitale alla gestione dell’energia, dall’organizzazione dei processi produttivi alla sicurezza e sostenibilità ambientale. Oltre il 35% del percorso è dedicato ad attività pratiche e di stage in azienda, per un totale di 720 ore, anche con possibilità di esperienze all’estero. La didattica è progettata in stretta collaborazione con le aziende partner del territorio, garantendo coerenza tra formazione e fabbisogni reali del mercato.

Il mondo del lavoro chiede soluzioni concrete – afferma Francesco Macrì, Presidente della Fondazione ITS – e il nostro compito è fornire giovani capaci di dare risposte immediate. Ad Arezzo il dialogo tra scuola e impresa è una realtà consolidata: ogni anno i nostri diplomati entrano nelle aziende del territorio con competenze che fanno la differenza, contribuendo a rafforzare il tessuto produttivo e a renderlo più competitivo e sostenibile”.

Negli ultimi anni, l’ITS ha dimostrato numeri importanti: oltre l’80% dei diplomati trova occupazione coerente entro un anno dal diploma, spesso proprio nelle imprese dove ha svolto lo stage. Questo significa che chi sceglie AR25 non investe solo sulla propria formazione, ma sul proprio futuro lavorativo. 

L’Open Day sarà un momento di orientamento concreto: studenti, famiglie e imprese potranno conoscere da vicino docenti, piani formativi, laboratori e testimonianze di ex studenti oggi inseriti in azienda. Sarà l’occasione per toccare con mano un percorso che unisce scuola, territorio e innovazione.

La prima scadenza per le iscrizioni è fissata entro il 15 settembre. Una scadenza ravvicinata che rende l’appuntamento del 4 settembre decisivo per chi vuole intraprendere una carriera tecnica in grado di coniugare industria, energia e sostenibilità.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/09/2025 14:50:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il 5 settembre Giovanni Donzelli ad Arezzo con i candidati di Fratelli d'Italia alla regione >>>

Sansepolcro, presentato il drappo del Palio della Balestra dell'artista Antonella Mercati >>>

Le classi dell’I.I.S.S. “Città di Sansepolcro” in partenza per la Costa Azzurra >>>

Sansepolcro ospita l’Onorevole Roberto Vannacci: “Un’altra Europa è possibile” >>>

Sestino, nuova vita per il Centro Visite e i locali siti archeologici >>>

Prossimo al trasferimento il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Colonnello Claudio Rubertà >>>

Giostra del Saracino: confermate le misure per la sicurezza delle passate edizioni >>>

Mercoledì 3 settembre in Comune il sindaco Luca Secondi premierà altri due “angeli custodi” >>>

Pegaso d’oro a Jovanotti, promotore di pace, incontro e multiculturalità >>>

Arezzo investe sul futuro green: l’ITS presenta “Energy & Industry Specialist AR25” >>>