Notizie Locali Comunicati

L’artigianato digitale cresce: CNA Arezzo punta sui mestieri del futuro

Oltre 750 addetti e 68 imprese artigiane digitali protagonisti della trasformazione tecnologica

Print Friendly and PDF

Producono su misura come un sarto, usano competenze tecniche e manuali come un falegname o un tipografo, hanno un rapporto personalizzato con il cliente. Sono le imprese artigiane digitali, una realtà in forte crescita nell’ultimo decennio, in linea con la performance del settore che in Italia conta oltre 100mila imprese, in aumento del 19,1% in 10 anni e oltre 600 mila addetti (+31,9% nello stesso periodo).

Produzione software, consulenza informatica, servizi di informazione e informatici sono l’habitat delle piccole imprese. Un’elaborazione della Camera di Commercio Arezzo-Siena ha calcolato su dati Infocamere che in provincia di Arezzo le imprese del digitale con meno di 10 addetti rappresentano l’1,44% del totale e l’1,44% dei lavoratori. Oltre 758 persone che forniscono ogni giorno servizi digitali alla popolazione, alle imprese e alla pubblica amministrazione.

L’Area studi e ricerche di CNA ha calcolato che nel periodo di tempo esaminato il fatturato del comparto a livello nazionale è salito del 49,2% a 65 miliardi di euro di cui oltre il 20% realizzato dalle imprese con meno di 10 addetti e si raggiunge il 39,6% considerando l’intera platea di imprese con meno di 50 addetti.

In provincia di Arezzo, poco più del 14% del totale delle imprese ha carattere artigiano, per l’esattezza 68. L’artigianato digitale presenta tutte le caratteristiche dell’artigianato tradizionale. Attività che creano valore utilizzando il loro saper fare e la loro creatività per realizzare prodotti e servizi digitali unici: dallo sviluppo di siti web e di e-commerce personalizzati, alla creazione di contenuti digitali (grafica, loghi, identità visive, brochure digitali) nonché soluzioni gestionali quali CRM, EPR, servizi di prenotazione online.

Al saper fare manuale tipico dell’artigianato si è affiancato un saper fare digitale che ne incorpora le stesse caratteristiche e che merita di essere riconosciuto e valorizzato, anche perché guardando al futuro sarà una componente sempre più rilevante dell’artigianato italiano – interviene Mattia Aglietti, Presidente CNA Digitale Arezzo. L’artigianato digitale non è più una nicchia, ma una componente fondamentale del tessuto produttivo. Parliamo di imprese piccole, spesso giovanissime, che coniugano creatività, competenze tecniche e attenzione al cliente per offrire soluzioni digitali personalizzate. È un’evoluzione naturale dell’artigianato tradizionale: stesso approccio “tailor-made”, ma con strumenti nuovi. Spesso pensiamo che “l’artigiano digitale” non sia parte attiva del nostro territorio, bensì un “cittadino del mondo”, per via delle caratteristiche intangibili del loro lavoro. Invece è proprio il connubio tra le competenze digitali e la conoscenza del nostro territorio che rappresenta una leva strategica fondamentale per l’innovazione, la competitività e la crescita delle aziende delle nostre province. Il nostro compito come CNA è riconoscerne il valore, sostenere queste realtà e favorirne lo sviluppo sul territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/08/2025 15:07:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La gratitudine, l’ammirazione e l'affetto della comunità di Città di Castello per Eleonora Valeri >>>

Raccolta differenziata, a luglio Castiglion Fiorentino tocca quota 71,8% >>>

L’artigianato digitale cresce: CNA Arezzo punta sui mestieri del futuro >>>

Chiusi della Verna inaugura due nuove strutture per la Via di Francesco >>>

Un nuovo video promozionale per la Fratres Provinciale Aretina >>>

SAVA on the road da Cortona >>>

Lettera aperta ai sindaci e ai consigli comunali dell'Alto Tevere Umbro >>>

Silvia Chiassai ospite alla 46° edizione del Meeting di Rimini >>>

Oltre 300 fabbri da tutto il mondo a Stia >>>

Verso il completamento della Ciclopista dell’Arno: firmato l'accordo di programma >>>