Berta Music Festival 2025: a ValtiberinAutismo il ricavato della serata di "Canzonissima"

Ancora biglietti disponibili per i concerti da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre
“Vip” sul palcoscenico, ma anche un pensiero fisso rivolto a chi vive situazioni di difficoltà da parte de “I Citti del Fare”, organizzatori della rassegna. L’edizione 2025 del Berta Music Festival - la quarta della serie, in programma a Sansepolcro da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre e con ospiti i vari Cristiano De Andrè, Max Giusti e Alex Britti - ha individuato il destinatario del ricavato di “Canzonissima”, lo spettacolo oramai tradizionale programmato per domenica 31 alle 21.15, ovviamente in piazza Torre di Berta: è la locale associazione ValtiberinAutismo, che si occupa di decine di persone con questa problematica – la cui età va dalla fanciullezza fino alla quarantina – e che è nata nel maggio del 2016, quando la consapevolezza delle disabilità cognitive ha cominciato a rivestire il giusto peso anche su scala nazionale. Incontri tematici, iniziative periodiche ed eventi mirati il 2 aprile, giornata mondiale: questa l’attività di ValtiberinAutismo, che fornisce a insegnati ed esercizi commerciali le competenze necessarie per relazionarsi con i ragazzi. “Ci siamo indirizzati su di essa perché è una realtà importante che opera nell’ambito del sociale, in favore della nostra città - dichiara Giuseppe Carbonaro, presidente de “I Citti del Fare” - e siccome noi ogni anno allestiamo la serata di Canzonissima anche con il preciso scopo di fare solidarietà, in questa circostanza abbiamo deciso di devolvere a ValtiberinAutismo quanto incasseremo dall’evento”. Saranno 12 gli artisti locali a salire sul palco in questa edizione di “Canzonissima”, accompagnati dalla immancabile presenza della Sestosenso Band. Nel frattempo, “I Citti del Fare” hanno donato di fatto alla città 60 stupendi drappi da addobbo, già posizionati, che riportano i colori dei quattro quartieri cittadini (bianco e marrone per San Niccolò, rosso e verde per Sant’Antonio, rosso e blu per Santa Caterina e giallo e nero per San Bartolomeo, quindi sono 15 per ciascuna delle parti in cui è diviso il vecchio Borgo) con in fondo un supporto metallico che impedisce a essi di alzarsi in caso di vento anche forte. “Lo abbiamo fatto – spiega Carbonaro - perché Sansepolcro possa presentarsi in una veste migliore nella piazza principale, luogo nevralgico sia per gli appuntamenti rinascimentali del settembre, sia per i nostri eventi. È inoltre il cuore della città e volevamo che fosse vestito a festa già ora. “Berta Musica Festival” cade nel fine settimana antecedente all’inizio delle Feste del Palio della Balestra e - in accordo con amministrazione, sbandieratori e balestrieri - è stata decisa questa anticipazione per arrivare alle tre settimane di manifestazione”. In conclusione, i biglietti per i concerti sono ancora disponibili sia sulla piattaforma online TicketSms, sia al Caffè Gerasmo che anche a Casa Berta, in via XX Settembre numero 84, nuovo punto di riferimento per “I Citti del Fare” lungo il corso principale.
Commenta per primo.