Ultimo weekend di agosto con la Festa del Contrabbandiere al Ponte alla Piera di Anghiari

Tante sono le novità: programma ricco anche il sabato sera con pizza, panini, gelato e musica
La tradizione del passato che si amalgama con le necessità dei giovani. Tutto questo è racchiuso nell’edizione 2025 della Festa del Contrabbandiere, in programma sabato 30 e domenica 31 agosto nella storica frazione di Ponte alla Piera nel Comune di Anghiari. La festa, che è di fatto anche rievocazione, per la prima volta si svolgerà in due giornate: ed è questa la prima e vera novità. Tutto ciò per coinvolgere maggiormente i giovani; giovani che, oramai da qualche anno, fanno parte anche del consiglio del Circolo Antico Ponte che promuove da sempre l’evento che si svolge proprio a ridosso della sede e sopra l’antico ponte medievale, seppure abbraccia e coinvolge l’intera frazione. Il sabato, infatti, arriva la “pizza tra le vie del ponte”, ma anche “’n panino del contrabbandiere” e il gelato artigianale; al Ponte alla Piera ci saranno una sorta di food-truck per proseguire poi la serata con la musica. Sarà dj Barone a far ballare giovani e meno giovani con le migliori melodie del momento. La domenica, invece, rispecchia un po’ quella che è la oramai tradizione ultradecennale. Alle 8.30 il ritrovo presso il Santuario del Carmine per la partenza della camminata (è aperta a tutti) lungo il percorso un tempo battuto dai contrabbandieri, insieme ad un piccolo ristoro lungo il tragitto. A mezzogiorno ritrovo sopra l’antico ponte dell’omonima frazione per la scenetta rievocativa del tempo: lo scambio di tabacco e polvere nera con Chitignano. Alle 13 il “pranzo al ponte” su prenotazione: un momento conviviale immersi nella natura e nella storia con la partecipazione dei Kapresani in Coro. La giornata, poi, proseguirà il pomeriggio con l’esposizione a cura del Museo “Quelli della Karin” di Subbiano, oltre alla dimostrazione della lavorazione del tabacco per sigari e della produzione della polvere nera da sparo. Un’occasione unica per riscoprire i sentieri, i mestieri e le storie dei nostri territori. Già si pensa al prossimo anno quando saranno i 35 anni della Festa del Contrabbandiere.
Commenta per primo.