Ad Anghiari il 18 agosto la commemorazione della strage alla Caserma dei carabinieri

Alle 10.30 il rintocco del Campano, la Santa Messa e poi il corteo fino al cippo
E’ una data sicuramente particolare quella del 18 agosto per Anghiari, quando si commemora la strage della caserma dei carabinieri avvenuta nel 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale. In quella data, truppe naziste in ritirata fecero esplodere una bomba, causando la morte di tre carabinieri e dodici civili, oltre a ferire gravemente altri due militari. La caserma, già minata, era stata lasciata occupata dalle truppe tedesche che, secondo alcune ipotesi, credevano che sarebbe stata utilizzata dal comando inglese. Tuttavia, al momento dell'esplosione, nella caserma si trovavano cinque carabinieri, la donna delle pulizie e quattro fermati. Due soli militari si salvarono e riportando gravi lesioni. L'esplosione causò anche il crollo di un edificio adiacente, provocando la morte di altre sette persone. Il programma, infatti, prevede alle 10.30 il rintocco del Campano mentre a seguire – alle 11 – la Santa Messa in suffragio presso la chiesa della Propositura; alle 11.30, invece, prenderà il via il corteo fino al cippo di via Nova con il Gonfalone del Comune di Anghiari. Un momento di ricordo molto sentito sia dalle autorità – civili e militari – ma anche dalla cittadinanza.
Commenta per primo.