Notizie Locali Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza all'aeroporto di Perugia

Sequestrata droga, denaro e materiale contraffatto

Print Friendly and PDF

I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari della Guardia di Finanza di Perugia, fanno il punto sui controlli effettuati all'aeroporto internazionale San Francesco d'Assisi.

Nel corso dell'ultimo anno sono stati effettuati 82 controlli valutari su altrettanti passeggeri, per totale di 677.333 mila euro tra contanti e titoli. Sono state rilevate 20 infrazioni per il superamento del limite di 10mila euro, 19 delle quali sanate con oblazione, mentre in un caso è scattato il sequestro di 1020 euro. 43 passeggeri avevano somme tra 8.000 e 10.000 euro, e in un caso è stata accettata una dichiarazione sopra soglia.

Durante i controlli, la guardia di finanza - grazie alle informazioni contenute nelle banche dati in dotazione al corpo - ha individuato sei passeggeri con debiti verso l'Erario superiori a 50.000 euro, sequestrando 43.045 euro e denunciandoli per violazione del D.Lgs. 74/2000.

L'aumento del traffico passeggeri ha spinto a rafforzare i controlli, anche con l'impiego di unità cinofile antidroga e di un cash dog per il contrasto al trasporto illecito di denaro contante, rilevato - con sempre maggior frequenza - su alcune rotte da verso l'estero.

Il personale dell'ADM e la guardia di finanza hanno sequestrato sei articoli contraffatti con marchi e loghi di note case di moda italiane ed estere, il cui valore sul mercato, se originali, sarebbe stato di svariate centinaia di euro. Tra i sequestri anche un falso Rolex Datejust, completo di scatola e certificati di garanzia, nascosto in un trolley. L'orologio, che da nuovo avrebbe superato i 13mila euro, era stato acquistato dal passeggero in Albania per poco più di 100 euro.

È proseguita l'azione di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e all'introduzione di tabacchi lavorati oltre la franchigia. Nei primi sei mesi sono stati sequestrati oltre 1,8kg di tabacco ed emesse sanzioni per un totale di 11mila euro. 

Sono quattordici le infrazioni accertate in violazione del Regolamento Ue sul trasporto di alimenti di origine animale e vegetale. Nel corso del semestre sequestrati e distrutti oltre 80 chili di cibo, soprattutto proveniente dall'Albania, in stato di conservazione non idoneo al consumo umano o potenzialmente pericoloso per la trasmissione di malattie animali.

Altre attività

Effettuati anche 622 rimborsi tax-free e 14 controlli sui microchip di animali da compagnia. In totale, oltre 1.500 viaggiatori controllati allo scalo di Perugia, con la guardia di finanza e l'Agenzia delle dogane impegnate anche in operazioni internazionali contro il traffico illecito di merci.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/08/2025 21:00:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Danneggiato uno dei mezzi della Protezione Civile di Citerna >>>

Città di Castello, addio a Giuseppe Romeggini: aveva 93 anni >>>

Addio a Maurizio Catozzi, fondatore della rivista Auto d'Epoca: forte il legame con la Valtiberina >>>

Tre persone sono state rinviate a giudizio dalla Procura di Perugia per rifiuti illeciti >>>

E45, frontale tra una vettura e un furgone lungo il viadotto Tevere IV >>>

Scontro tra una moto e un'auto nella Setteponti: due le persone ferite, soccorse dal 118 >>>

Carabinieri chiamati per un litigio tra una coppia scoprono e arrestano uno spacciatore >>>

Città di Castello: rimandato a casa con una lacerazione all’uretra, anziano muore dopo tre giorni >>>

Due volontari della Misericordia di Castelfranco aggrediti a San Giovanni Valdarno >>>

Giorgia Meloni vicino alle vittime dell'incidente stradale sull'autostrada A1 tra Arezzo e Valdarno >>>