Notizie dal Mondo Politica

Gran Bretagna e Stati Uniti siglano storico accordo sui dazi: riduzioni su auto, acciaio e alluminio

Trump estende i negoziati a Europa e Cina

Print Friendly and PDF

In una mossa definita "storica" dai leader di entrambi i paesi, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno annunciato oggi un nuovo accordo commerciale che prevede significative riduzioni dei dazi su autoacciaio e alluminio britannici esportati negli USA. Il presidente statunitense Donald Trump e il primo ministro britannico Keir Starmer hanno presentato l’intesa come un "punto di svolta" nelle relazioni economiche bilaterali, segnando il primo grande accordo commerciale degli Stati Uniti dopo l’imposizione di dazi globali all’inizio dell’anno.  L'accordo non è ancora definitivo, "i dettagli finali saranno scritti nelle prossime settimane", ha precisato il presidente degli Stati Uniti.

I punti chiave dell’accordo

  • Riduzione dei dazi sulle auto britanniche esportate negli USA dal 27,5% al 10% per un massimo di 100.000 veicoli all’anno.

  • Eliminazione totale dei dazi su acciaio e alluminio britannici, offrendo un sollievo significativo ai produttori del Regno Unito.

  • Esenzione dai dazi per motori Rolls-Royce e trattamenti preferenziali per prodotti farmaceuticichimici e agricoli britannici.

Implicazioni economiche e politiche

L’accordo è stato accolto positivamente dai settori automobilistico e siderurgico britannici, con il governo del Regno Unito che ha dichiarato che l’intesa salverà migliaia di posti di lavoro. Il presidente Trump ha sottolineato che l’accordo porterà 6 miliardi di dollari in entrate e 5 miliardi di nuove opportunità di esportazione per le industrie statunitensi.

La Bank of England (Boe) ha accolto con favore la notizia dell'accordo sui dazi Usa-Gb, sottolineando che "aiuta a ridurre l'incertezza". È quanto ha dichiarato in conferenza stampa il governatore della banca centrale britannica Andrew Bailey, secondo cui è "eccellente che il Regno Unito faccia da apripista" in questo ambito. Ha però sottolineato che la Boe non era stata preavvertita dal governo in merito ai negoziati tra Londra e Washington. 

Trump difende l'accordo commerciale con il Regno Unito

"No, lei sbaglia": incalzato da un giornalista nello Studio OvaleDonald Trump ha negato di aver esagerato nel presentare l’accordo commerciale con Londra come un’intesa "al massimo". Sulla piattaforma Truth Social, l’aveva definita "completa ed esaustiva". "Questo è un accordo al massimo delle sue potenzialità che amplieremo ulteriormente attraverso la crescita. Abbiamo risorse enormi in gioco", ha dichiarato Trump. "Ci saranno cambiamenti, ci saranno aggiustamenti, perché siamo flessibili. Vedremo cosa possiamo fare ancora meglio. Ma è un accordo definitivo e pensiamo che tutti ne saranno soddisfatti", ha proseguito l’ex presidente.

Europa e Cina

il presidente Donald Trump ha confermato l’intenzione di estendere i negoziati anche ad altri partner internazionali. "Faremo un accordo anche con l'Europa", ha dichiarato dallo Studio Ovale, lodando la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen definendola "fantastica", e lasciando intendere un incontro imminente, sebbene senza specificare luogo o data. Contestualmente, Trump ha rivolto la sua attenzione anche alla Cina, anticipando un weekend cruciale di colloqui in programma sabato in Svizzera con esponenti del governo di Pechino. “Loro hanno più da perdere rispetto a noi”, ha affermato, riferendosi agli scambi commerciali USA-Cina. Il presidente ha inoltre lasciato aperta la possibilità di un incontro diretto con Xi Jinping, subordinato però all’esito delle trattative. Le dichiarazioni rafforzano l’intento di ridefinire le relazioni economiche globali attraverso una politica commerciale basata su accordi bilaterali e pressione negoziale, con l’obiettivo di ridurre i dazi e aprire nuovi spazi per le esportazioni statunitensi.

Keir Starmer e Donald Trump (Ansa)

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
10/05/2025 08:31:39


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

La UE si prepara alla guerra contro Trump con una nuova maxi-lista di controdazi >>>

Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali. Kiev: "Grati per firma, favorirà entrambi" >>>

Trump e Zelensky, incontro lampo a San Pietro prima dei funerali di Papa Francesco >>>

Trump a Putin: "Fermati subito". Poi a Zelensky: "Accetta la pace o perderai tutto" >>>

Usa, nuova bufera su Hegseth: ha condiviso piani di guerra in chat con moglie e fratello >>>

La Bce taglia i tassi di 25 punti base. Lagarde: i dazi deteriorano le prospettive dell'Eurozona >>>

La strategia di Trump: dazi per costringere i partner americani a "limitare gli affari con Cina" >>>

Gli Obama pronti al divorzio? La replica di Michelle che poi sbotta: “Faccio quel che voglio” >>>

Previsione shock di Elon Musk al congresso della Lega: massacri di massa in Europa >>>

Gli Stati Uniti verso il D-Day dei dazi. L’ironia di Trump: “Sarò gentile” >>>