Notizie Locali Comunicati

Il Piccolomuseo di Fighille cala il tris!

La Parrocchia di Citerna ha consegnato le chiavi di Palazzo Prosperi-Vitelli alla Pro Loco Fighille.

Print Friendly and PDF

A cinque mesi dall’inaugurazione di Palazzo Tani, che nel settembre 2024 raddoppiava gli spazi del Piccolomuseo di Fighille, il polo museale valtiberino inaugurato nel 2002 all’interno della ex Dogana Pontificia cala il tris. Grazie all’accordo tra la Pro Loco Fighille e la Parrocchia di San Michele e San Francesco di Citerna, infatti, nei prossimi mesi si assisterà all’apertura di un terzo luogo espositivo, questa volta ubicato all’interno di Palazzo Prosperi-Vitelli, nel cuore del centro storico di Citerna.

Una grande notizia per tutto il mondo dell’arte contemporanea, perché il Piccolomuseo di Fighille, località del comune di Citerna al confine tra Umbria e Toscana, anno dopo anno continua a crescere. Assieme al museo crescono la sua collezione permanente, che attualmente comprende 330 dipinti, e gli eventi annuali che vengono organizzati, a partire dal concorso nazionale “Fighille Arte”, ormai appuntamento a cui artisti, collezionisti e amanti dell’arte di tutta Italia difficilmente rinunciano.

La nuova operazione si è concretizzata sabato 8 febbraio 2025 con la consegna delle chiavi del palazzo da parte della parrocchia citernese al presidente della Pro Loco Fighille Loris Murabucci Casperchi.

“Citerna è una culla d’arte con alcuni scrigni da svelare e la pittura fa parte della mia vita da sempre – dichiara don Paolo Martinelli, parroco di Citerna e Fighille. – Palazzo Prosperi-Vitelli è un edificio storico appartenente alla parrocchia che secondo me merita di essere vissuto. Per questo motivo ho pensato di affidarlo alla Pro Loco di Fighille, che con passione e competenza porta avanti da tanti anni i progetti di Fighille Arte e del Piccolomuseo. Il palazzo ha già respirato in passato l’arte contemporanea, perché per anni è stato lo studio dell’artista Fanette Cardinali. In seguito un’ala è stata assegnata all’associazione che organizza la Festa della Luce, ma la parte più rappresentativa e preziosa, quella in cui si trova il ‘Camino degli Innamorati’ cinquecentesco, è inutilizzata da tempo. Il Piccolomuseo – conclude don Paolo – saprà valorizzarla al meglio, creando così un ponte ideale tra Citerna e Fighille”.  

Dopo un necessario adeguamento nel rispetto della sua storia, da terminare nell’estate 2025, Palazzo Prosperi-Vitelli si aggiungerà alla Dogana Pontificia e a Palazzo Tani per creare un percorso ambizioso e articolato, volto a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio citernese attraverso l’arte contemporanea.

“A don Paolo, da sempre sostenitore convinto delle nostre iniziative e promotore di questo nuovo capitolo, va il nostro sincero ringraziamento – dichiara Gino Tavernelli, una delle colonne della sezione della Pro Loco Fighille che si occupa del Piccolomuseo. – Per noi è un altro passo che porta tanto entusiasmo. Il nostro grafico di fiducia Achraf Hakim Ham ha già realizzato un logo ad hoc per Palazzo Prosperi-Vitelli e un 'logo madre' che comprende i tre spazi, perché unendo l’edificio citernese, la Dogana Pontificia e Palazzo Tani siamo di fronte a un autentico museo diffuso".

Palazzo Prosperi-Vitelli, con il suo fascino, sarà una vetrina d’eccellenza per il Piccolomuseo. Il luogo ideale per ospitare mostre ed eventi in grado di promuovere tutto il territorio comunale e offrire nuovi stimoli ai visitatori del borgo antico. La vicinanza con la Chiesa di San Francesco permetterà infatti di immergersi prima nei capolavori d’arte sacra custoditi, a partire dalla “Madonna” di Donatello, e quindi di spostarsi nell'antico edificio per conoscerne le vicende e ammirare le opere d’arte contemporanea che ospiterà in modo permanente o temporaneo. Da lì il turista andrà a Fighille per approfondire le collezioni custodite a Palazzo Tani e nella Dogana Pontificia.

Ogni spazio racconterà così una storia diversa, contribuendo a tessere una rete in grado di suscitare curiosità e interesse. L’aggregazione dei tre luoghi del Piccolomuseo farà riflettere su come l’arte e la cultura possano abbattere le barriere fisiche e simboliche, creando un’esperienza museale diffusa che abbraccia Citerna e le sue frazioni.

Se l’edizione record del 2024 del concorso nazionale di pittura “Fighille Arte”, con 600 opere presenti, era stata contrassegnata dalla recente apertura di Palazzo Tani, edificio di origine settecentesca acquistato, ristrutturato e adeguato in pochi mesi dalla Pro Loco di Fighille, la 42° edizione, che si svolgerà dal 4 al  5 ottobre 2025, porterà in dote per tutti i partecipanti un altro scrigno, Palazzo Prosperi-Vitelli, pronto a rivivere nel segno dell’arte contemporanea e della condivisione del bello. 

Redazione
© Riproduzione riservata
10/02/2025 17:37:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A Sansepolcro è andata in scena la 6° edizione del Gran Gala della Croce Rossa >>>

“Grazie all’Associazione Equestre Valtiberina per l’impegno ed il contributo” >>>

Taglio degli alberi lungo il torrente Castro ad Arezzo >>>

Prestiti alle piccole imprese ai minimi dal 2021, ma Arezzo segna un’inversione di tendenza >>>

Sopralluogo istituzionale al Teatro Garibaldi di Foiano della Chiana >>>

"Giornata del Ricordo e mala informazione storica del Comune di San Giustino e dell'Anpi" >>>

Citerna nel Giorno del Ricordo omaggia Norma Cossetto >>>

Giornata del Ricordo e mala informazione storica del Comune di San Giustino e dell'Anpi >>>

Legalità, rinnovato il Patto tra il Comune di San Giustino e la Prefettura di Perugia >>>

Pd di Arezzo: "L'agricoltura è la grande dimenticata dalla politica" >>>