A Sansepolcro è andata in scena la 6° edizione del Gran Gala della Croce Rossa
![](/uploads/news/posts/2025/02/198083/b7d27dbbc9e5688d2a8b13d6fd9123d0a506ad94_full.jpeg)
Donato in memoria di Secondo Citernesi un importante presidio medico per l’emergenza-urgenza
Anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Gran Gala della Croce Rossa è stato organizzato dal Comitato biturgense nella splendida cornice del Borgo Palace Hotel di Sansepolcro.
Una charity dinner per rafforzare la capacità di risposta dei Volontari della Croce Rossa Italiana alle emergenze e ai bisogni delle comunità di cui sono chiamati a prendersi cura. Una serata speciale per misurare la capacità di essere solidali con chi ha bisogno, chi soffre, qualunque sia il bisogno e qualunque sia la sofferenza.
Un centinaio le persone intervenute, fra le quali il Generale dell’Arma dei Carabinieri, Renato Raggi, l’Immediate Past Presidente del Lions Club di Sansepolcro, Giovanni Donati Sarti, il Segretario del Rotary Club di Sansepolcro, Domenico Valori, la Presidente dell’Inner Wheel Club di Sansepolcro, Annalisa Di Renzo, la Presidente della FIDAPA Alta Valle del Tevere, Maria Bonanno, la Presidente della Fondazione Piero della Francesca, Francesca Chieli, l’Officer dell’Associazione Malattie Renali di Città di Castello, Ciro Trani, il Capo Distaccamento dei Volontari Vigili del Fuoco di Sansepolcro, Francesco Ciabocchi, il Presidente della Proloco di Gragnano, Marcello Polverini, il Presidente della Filarmonica "Francesco Giabbanelli" di Selci, Flaviano Vitali.
Grande solennità alla serata è stata conferita dagli onori alle bandiere, resi con l’esecuzione dell’Inno Nazionale, dell’Inno Europeo e dell’Inno della Croce Rossa.
La cena è stata preceduta dall’intervento di saluto da parte del giovane presidente della Croce Rossa Italiana di Sansepolcro, Davide La Monica, che ha ringraziato tutti i partecipanti e gli sponsor e, in modo estremamente incisivo e coinvolgente, ha illustrato a tutti i presenti la maestosa opera di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, enunciando i sette principi fondamentali che la animano e sottolineando l’importanza che la stessa riveste ai vari livelli.
“Sostenere la Croce Rossa vuol dire contribuire all’impegno quotidiano della più grande Organizzazione Umanitaria del Mondo, con più di 600 Comitati e oltre di 130.000 volontari solo in Italia – ha precisato Davide La Monica. Croce Rossa rappresenta il più importante forum globale di discussione sul Diritto Internazionale Umanitario, ovvero quell’insieme di norme che, durante un conflitto, proteggono i civili, anche regolando l’impiego di armamenti, mezzi e metodi di guerra. Le guerre nel mondo in corso, in questo momento, sono ben 56 e la crisi umanitaria a Gaza e l’emergenza in Ucraina sono solo i più noti di un lungo elenco di conflitti. Dall’Afghanistan, alla Libia, al Myanmar, alla Nigeria, sono molte le popolazioni del mondo per cui il conflitto è la tragica normalità. Purtroppo, le norme di Diritto Internazionale Umanitario vengono molto spesso disattese.”
Sono stati proiettati i video relativi ai tre anni di impegno di Croce Rossa Italiana in Ucraina, dall'inizio dell'emergenza a oggi, raccontati dal presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, all’annual video di Croce Rossa Italiana, per rivivere un 2024 molto speciale, alla risposta che Croce Rossa Italiana ha garantito in occasione del sisma che ha colpito Amatrice fino al superamento dell’emergenza.
La serata è stata impreziosita dalla donazione dell’estricatore Ferno XT, presidio medico progettato per soccorrere i pazienti in sicurezza e velocità. Gli avvocati Tiziana Citernesi e Beatrice Selvi hanno così voluto ricordare la memoria del loro caro Secondo Citernesi, noto imprenditore biturgense venuto a mancare nell’agosto del 2024.
Dopo la consegna dei riconoscimenti conferiti dalla Croce Rossa Italiana (Croci di anzianità di servizio a Danila Eleonori - 25 anni, Lara Merendelli - 25 anni e Biagio La Monica - 15 anni), a cura delle volontarie dell’Area Inclusione sociale e welfare di comunità ha avuto luogo l’estrazione della lotteria di beneficenza. I più fortunati si sono aggiudicati i magnifici premi offerti dai numerosi sponsor della Valtiberina. In palio anche una bella opera, realizzata dal Prof. Pino Nania.
Al termine della lotteria hanno avuto inizio le danze, animate dall'eccellente trio musicale composto da Claudia Tricca, Enrico De Zotti e Marzio Mangoni.
Il presidente Davide La Monica ha espresso piena soddisfazione per la buona riuscita dell’evento:
“La Charity Dinner 2025 ha consentito di mettere insieme un’apprezzabile cifra, che è solo un primo passo verso i due progetti che il nostro Comitato si prefigge di realizzare: una sede tutta nostra e il potenziamento delle attrezzature per le attività di emergenza e soccorso. Grazie al contributo di tutti tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita, favoriamo il supporto e l’inclusione sociale, prepariamo le comunità, interveniamo in caso di emergenze e disastri, promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva. Ogni contributo che viene da aziende e dai singoli cittadini, di qualsiasi entità sia, è per noi fondamentale”.
Commenta per primo.