Notizie dal Mondo Cronaca

"Colpevole". Trump condannato per i soldi alla pornostar Stormy Daniels

Ora Trump è il primo Presidente nella storia degli Stati Uniti ad essere condannato per un crimine

Print Friendly and PDF

Dopo 11 ore di camera, c'è un verdetto: colpevole. La giuria di Manhattan ha ritenuto Donald Trump colpevole di aver falsificato documenti aziendali in relazione alla vicenda di Stormy Daniels. Si tratta del primo caso nella storia degli Stati Uniti, in cui un Presidente viene condannato per un crimine. L'udienza per la condanna, invece, è stata fissata per il prossimo 11 luglio. Solo allora si conoscerà la pena comminata al candidato Gop alle elezioni Usa: una data molto vicina alla Convention Nazionale Repubblicana, che inizierà il 15 luglio.

La reazione di Trump

Come da copione, non è mancato lo show del condannato. L'ex Presidente ha definito il processo contro di lui una "vergogna" e un "processo truccato". Ma non rinuncia a galvanizzare comunque la propria corte. "E' una disgrazia", così ha poi commentato la sentenza di condanna appena pronunciata nell'aula del tribunale di Manhattan. A suo dire un processo "truccato" condotto da un giudice "corrotto", ha detto l'ex presidente ai giornalisti. "Il vero verdetto sarà quello del popolo il 5 novembre", ha detto ancora Trump, che si è dichiarato un "uomo innocente". Per questo, ha promesso di "continuare a combattere". "Tutti sanno cosa è successo qui" prosegue Trump, che si è scagliato contro il procuratore distrettuale di Manhattan e l'amministrazione Biden, che secondo lui hanno influenzato il caso.

"Continueremo a combattere, combatteremo fino alla fine e vinceremo perché il nostro Paese è andato a rotoli". E poi ancora "Non abbiamo più lo stesso Paese, abbiamo un casino diviso. Combatteremo per la nostra Costituzione, non è ancora finita!". Il paradosso vuole che la tesi del "verdetto del 5 novembre" viene ora avallata anche dalla Casa Bianca. Il presidente Biden, infatti, ha ribadito che l'unico modo di sconfiggere Trump e alle urne.

Il lavoro della giuria

I giurati del processo a Donald Trump, per il secondo giorno consecutivo hanno continuato l'esame dei trentaquattro capi d'accusa contestati al tycoon. La giuria popolare aveva cominciato ieri l'analisi del caso con una seduta conclusa nel pomeriggio e ripresa stamani e che è andata avanti per tutto il giorno. Trump è accusato di aver manomesso documenti fiscali e finanziari per nascondere il pagamento messo in atto per comprare il silenzio di una pornostar, Stormy Daniels, che nel 2016, in piena campagna presidenziale, aveva minacciato di rivelare di aver fatto sesso con lui anni prima. I dodici giurati dovevano trovare l'unanimità, sia in caso di colpevolezza sia in caso di assoluzione, per ognuno dei trentaquattro capi di reato. Per questo tutti erano pronti a scommettere che ci sarebbero voluti giorni, se non settimane.

Prima di riprendete le deliberazioni, la giuria era è stata convocata in aula dal giudice Juan Merchan per la rilettura delle istruzioni e di alcune parti delle testimonianze avvenute durante la fase dibattimentale, come richiesto ieri dalla stessa giuria. Ieri, i giurati si erano riuniti per circa quattro ore e mezza. Per oggi, il giudice Merchan aveva dato istruzioni affinché la camera di consiglio potesse durare fino alle 18 (la mezzanotte in Italia), rispetto al termine standard delle 16.30.

Decisiva la testimonianza di Micheal Cohen

Fondamentale in questi ultimi giorni, la testimonianza dell'avvocato tuttofare del magnate Micheal Cohen. Questi, oltre alla principale vicenda in questione, si era rivelato un faccendiere multitasking pronto a porre riparo ai guai del suo datore di lavoro. Cohen in aula ha rivelato recentemente che il tycoon, prima delle elezioni del 2016, gli chiese di "gestire" potenziali rivelazioni sconvenienti su un presunto "figlio illegittimo" e su un'altra scappatella extra coniugale, con la coniglietta Karen McDougal.

Durante la deposizione del testimone chiave del processo di New York, i procuratori avevano fatto ascoltare ai presenti un audio, registrato da Cohen, in cui si sente Trump parlare della necessità di comprare il silenzio anche circa la storia di McDougal.

 

    Notizia e foto tratte da Il Giornale
    © Riproduzione riservata
    31/05/2024 06:55:02


    Potrebbero anche interessarti:

    Ultimi video:

    Crea un account o accedi per lasciare un commento

    Bisogna essere registrati per lasciare un commento

    Crea un account

    Crea un nuovo account, è facile!


    Registra un nuovo account

    Accedi

    Hai già un account? Accedi qui ora.


    Accedi

    0 commenti alla notizia

    Commenta per primo.

    Archivio Cronaca

    La Cina prepara l'H-20: cosa può fare il misterioso bombardiere avanzato >>>

    Putin lancia una proposta di pace sull'Ucraina: "Pronti ad un cessate il fuoco e negoziati" >>>

    Elon Musk accusato di molestie sessuali. Le proposte indecenti alle dipendenti di SpaceX >>>

    Venti balene pilota spiaggiate: la corsa per salvarle, ma alcune non ce la fanno >>>

    Israele nella black list. E Netanyahu: "Onu nella lista nera della storia" >>>

    Putin: "L'Occidente ci porta problemi molto seri. In Italia non c'è una russofobia" >>>

    L'allarme della Germania: "Putin non si fermerà all'Ucraina, prepariamoci alla guerra" >>>

    Il punto debole della Nato in caso di guerra: ecco l'isola nel mirino della Russia >>>

    Massiccio attacco aereo russo: colpita base per gli F16. Kiev >>>

    Biden: "Israele disposto a ritirare le truppe per sei settimane. Questa guerra deve finire" >>>