Notizie Locali Interviste locali

Mondo Politica: intervista a Enrica Lazzeri assessore del comune di Bagno di Romagna

"In questi anni abbiamo investito molto in ambito culturale"

Print Friendly and PDF

Diverse le deleghe assegnatale dal sindaco Marco Baccini nella giunta comunale di Bagno di Romagna. Enrica Lazzari è infatti assessore a scuola e servizi educativi extrascolastici, servizi sociali, sanità, promozione della cultura locale e integrazione sociale, volontariato, valorizzazione del teatro Garibaldi e rapporti con le associazioni culturali e sociali. Anche per Lei, dopo oltre quattro anni di mandato, è tempo di bilanci. 

Assessore Lazzari, in ambito culturale quali sono gli elementi che hanno contribuito a far compiere a Bagno di Romagna il salto di qualità?

“In ambito culturale, in questi ultimi due anni ci siamo concentrati e abbiamo investito sulla valorizzazione della Biblioteca comunale e Archivio Storico “Walter Toni”, promuovendo la lettura a 360 gradi con eventi che hanno coinvolto tutta la comunità: dalle strutture alberghiere, alle associazioni culturali, sociali, sportive e le scuole in progetti partecipativi “Biblioteca diffusa” con il raggiungimento dell'acquisto di un “ApeCar” attraverso una campagna di crowdfunding per raggiungere tutto il nostro territorio con il prestito librario e le letture negli eventi di piazza e nei borghi, oltre alle rassegne incontro con gli autori con nomi di fama nazionale e internazionale come il giornalista Stefano Tura, l'attore Ettore Nicoletti, la divulgatrice scientifica e zoologa Mia Canestrini, il divulgatore scientifico Andrea Boscherini e lo scrittore e attore Roberto Mercadini. Inoltre, abbiamo riqualificato e dotato il teatro Garibaldi di un'attrezzatura all'avanguardia per avviare il cinema invernale per tutta la comunità che mancava da anni. Infine, è in esecuzione la realizzazione di una stanza museo all'interno di Palazzo del Capitano con l'esposizione delle cinquecentine presenti nel nostro prezioso archivio storico, che va a completare la valorizzazione dei beni culturali del nostro comune come il fondo e la stanza-museo già realizzata in memoria di Manara Valgimigli poeta, filologo classico nativo di Bagno”.


A livello di sanità e servizi sociali, è in atto quella riorganizzazione che lei aveva auspicato oltre un anno fa, nel post Covid-19, per una realtà montana come la vostra?

“Il prossimo 27 settembre abbiamo in programma un incontro pubblico sul piano di riorganizzazione della rete emergenza-urgenza e servizi sanitari che interesserà tutta la Romagna e ovviamente anche il nostro Comune e il servizio ospedaliero “Angioloni”. Siamo fiduciosi sul fatto che ci saranno servizi più adeguati alla nostra popolazione, per un territorio di montagna dove alcuni servizi fondamentali di codice bianco sono necessari in loco e non dover essere costretti a percorrere 60 chilometri per raggiungere il presidio più vicino”.

In tema di scuola e di servizi educativi extrascolastici quali sono i problemi maggiori che dovete affrontare?

“In ambito scolastico le problematiche sono ogni anno molteplici, dal calo delle natività che portano a meno classi e sempre più numerose, ai trasporti scolastici che sono in gestione diretta e che hanno costi per l'ente davvero elevati, coprendo un territorio di 334 chilometri quadrati. Quest'anno abbiamo dovuto affrontare il problema delle classi numerose e per poter garantire a tutte le famiglie e bambini un tempo scuola prolungato fino alle 16 è stato necessario attivare in collaborazione con l'istituto comprensivo un servizio post scuola, contribuendo economicamente al progetto. Inoltre, per conciliare la vita familiare con quella lavorativa contribuiamo anche per garantire l'orario fino alle 18 della scuola dell'infanzia. Finalmente quest'anno, dopo tanti anni di progettazione e lavori inauguriamo a gennaio la nuova scuola “Manara Valgimigli”, che accoglierà gli studenti della secondaria di primo grado”.

Meno di un anno (anzi, mesi oramai) al rinnovo di sindaco e consiglio comunale: ha già preso una decisione sulla sua possibile ricandidatura, oppure si esprimerà più avanti? 

“Per il futuro mi riservo di riflettere un altro po’, al momento sono impegnata nel portare a termine il mio secondo mandato chiudendo e realizzando quanto dichiarato nel programma di mandato”.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/09/2023 14:27:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Mi chiamo Andrea, “dj-prof” Franceschetti >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del Comune di Monterchi Manuela Malatesta >>>

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Citerna Enea Paladino >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di San Giustino Stefano Veschi >>>