Notizie Locali Interviste locali
Mondo Politica: intervista a Marida Brogialdi sindaco di Caprese Michelangelo

"Le associazioni sono l’asse portante della nostra comunità il loro contributo è fondamentale"
Eletta lo scorso 15 maggio quale primo storico sindaco donna di Caprese Michelangelo, alla testa di un’aggregazione trasversale, Marida Brogialdi è subito entrata in presa diretta con il suo nuovo incarico, al quale ha deciso di dedicare tutte le sue energie. Un sindaco operativo fin dal primo giorno, quindi.
Sindaco Brogialdi, quali sono state le prime incombenze alle quali ha dovuto far fronte dopo la sua elezione e ha già avuto l’incontro che aveva preannunciato con i dipendenti comunali?
“Oltre agli adempimenti di legge, cui abbiamo provveduto nei tempi previsti dalla normativa, nell’affrontare i compiti del comune, la sua organizzazione e i progetti in essere ci siamo trovati ad affrontare problematiche ancora irrisolte nella realizzazione appunto dei progetti. Ci siamo preoccupati di dare una risposta concreta alle tante richieste di intervento di manutenzione ordinaria, dando soddisfazione anche attraverso un attento esame delle risorse a disposizione e trovandone nuove mediante variazioni al bilancio. Il Comune di Caprese ha una territorio vasto e si compone di tanti piccoli nuclei, ognuno dei quali richiede costantemente interventi, dallo sfalcio dell’erba lungo le strade e negli spazi pubblici alla ordinaria manutenzione delle strade, al decoro dei cimiteri. Tutti questi interventi richiedono risorse finanziarie, oltre che addetti e nel nostro caso almeno la metà dei quali sono impegnati nella raccolta dei rifiuti. Valuteremo nella prossima programmazione da inserire nei bilanci futuri un modo diverso di gestire l’ordinario non più come emergenza, ma in modo sistematico e con un programma degli interventi. Per ora dobbiamo agire secondo quanto programmato. Per i lavori in cantiere abbiamo provveduto all’esame degli stessi assicurando il cofinanziamento mancante necessario per la loro copertura finanziaria senza il ricorso al debito come previsto nei documenti programmatici. Stiamo esaminando i bandi pubblicati che possano essere destinati a finanziare futuri progetti. Il lavoro intrapreso ha trovato il supporto del personale comunale. Il nostro Comune ha pochi dipendenti che conosciamo personalmente: tutti sono molto impegnati soprattutto nel periodo estivo. Con il nuovo disciplinare per le elevate qualificazioni assegneremo al personale compiti che al momento sono scoperti e con essi le relative responsabilità ed indennità. Sarà nostra cura procedere successivamente ad un incontro con i dipendenti”.
Seppure sia ancora presto per dirlo, ha notato nella minoranza un atteggiamento volto alla collaborazione?
“La minoranza ha fatto richiesta di un consiglio straordinario per la costituzione di commissioni consiliari e a questo proposito abbiamo convocato un apposito consiglio che si è tenuto il 4 luglio”.
Associazionismo: c’è qualcosa da rivedere nel rapporto con le realtà associative del paese?
“Abbiamo avuto modo di incontrare le associazioni in occasione di manifestazioni e delle loro celebrazioni annuali e in quei momenti, come auspicato e previsto, abbiamo consolidato i nostri rapporti. Le associazioni sono l’asse portante della nostra comunità il loro contributo è fondamentale per svolgere nel nostro paese iniziative atte ad affrontare i bisogni all’interno della nostra comunità come l’organizzazione dei campi estivi per i nostri ragazzi affidata alla Polisportiva comunale”.
Museo Michelangiolesco e iniziative culturali legate alla figura del Buonarroti: ha intenzione di proseguire sulla scia del predecessore, anche per garantire il positivo trend turistico?
“Per il museo stiamo lavorando per mettere in atto tutti gli adempimenti necessari, secondo i criteri stabiliti per conseguire i livelli qualitativi per il riconoscimento regionale del museo, sotto l’egida e su proposta del dottor Gabriele Mazzi, che è stato riconfermato alla direzione. Siamo in attesa dell’esito del bando indetto dal ministero della cultura per i piccoli musei, per poter contare su risorse finanziarie nuove. E’ nostro intento adottare le strategie necessarie per la valorizzazione culturale del nostro territorio avvalendoci della fama mondiale del Buonarroti, al quale questo territorio ha dato i natali”.
Commenta per primo.