Notizie Locali Attualità

Badia Tedalda: una pala eolica di grandi dimensioni sarà installata in cima al Poggio dei Prati

Una realizzazione che sta innescando la polemica della popolazione

Print Friendly and PDF

In cima “Poggio dei Prati”, nel Comune di Badia Tedalda, a 800 metri di altitudine sarà installata una gigantesca “Pala Eolica”. La realizzazione ha scatenato polemiche tra i cittadini, dividendo il piccolo comune montano della Valtiberina, tra favorevoli e i contrari, i quali lamentano il fatto della poca informazione. “Com’è possibile - dichiarano alcuni cittadini - non tener conto dei vincoli ambientali, dei piani paesistici, di boschi che sono la ricchezza del luogo che hanno la grande particolarità di ospitare orchidee selvatiche, antichi pascoli, un panorama armonioso per gli amanti della biodiversità”. La vicenda per molti è poco chiara e sembra che si è preferito il business invece di salvaguardare il territorio. Qualche anno fa nelle alture di “Poggio Tre Vescovi” i cittadini avevano detto no alla costruzione di un enorme parco eolico e ora improvvisamente si vuole installare una grande pala senza aver portato la cosa alla conoscenza di chi vive in questi territori. Attorno al progetto sta calando un velo di omertà da chi invece dovrebbe rendere trasparente il proprio operato. Cosa c'è dietro questo progetto? Ne verranno installate altre? Il cittadino aspetta risposta!

Francesco Crociani

Redazione
© Riproduzione riservata
19/07/2021 22:41:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Papa Leone XIV oggi ad Assisi >>>

Scatta il piano neve in E45: riduzione dei cantieri ed equipaggiamento invernale obbligatorio >>>

Sansepolcro entra nella rete PRISMA, un asteroide porta il nome della nostra città >>>

Ambulatorio pediatrico a Pieve Santo Stefano: una prima ma importante vittoria dell’associazionismo >>>

La Body House a “AILoveLife” per sostenere la ricerca per la leucemia >>>

Aprile 2026, inizio dei lavori sulla tratta Città di Castello Sansepolcro della Ex Fcu >>>

Marrone di Caprese Michelangelo: un 2025 in crescita rispetto allo scorso anno >>>

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>