Notizie dal Mondo Cronaca

Battuto all'asta a 300mila dollari il mitico cappello di Indiana Jones

Harrison Ford lo portava mentre si aggirava nel "Tempio maledetto"

Print Friendly and PDF

Il cappello dalle mille avventure. È quello portato da Indiana Jones nel cult movie "Il Tempio maledetto" che ora è stato battuto all'asta alla ragguardevole cifra di 300 mila dollari. Ad aggiudicarsi il mitico copricapo un fortunato acquirente, sicuramente grande appassionato delle gesta dell'archeologo eroe più famoso del grande schermo, del quale non si conoscono le generalità. L'ha conquistato qualche giorno fa a Los Angeles all’interno di un evento organizzato dalla 'Entertainment Memorabilià' di Prop Store della città americana. Nel catalogo altri 1.600 pezzi, fra cimeli, oggetti e costumi di scena provenienti da Hollywood. La casa d'asta aveva stimato il pezzo tra 150 e 250mila dollari. Invece a sorpresa l'offerta ha superato ogni aspettativa.

Pezzo unico

Si tratta di un pezzo da collezione,  unico, realizzato ad hoc per il celebre film del 1984  in cui era indossato con classe e nonchalance da un affascinante Harrison Ford che in questo momento è in pausa forzata perché si è fatto male a una spalla sul set del quinto capitolo della saga. Con conseguente stop delle riprese del prossimo film già più volte rimandato. E sempre molto atteso da tutti gli amanti del genere che per il momento devono accontentarsi di rivedere il cappello cult di cui tanto si sta parlando in tutto il mondo. 

Ecco la descrizione ufficiale del cimelio: «Creato dalla Herbert Johnson Hat Company, che ha firmato persino gli accessori de I predatori dell’arca perduta, il Borsalino è una versione leggermente aggiornata rispetto a quella del primo film. È in condizioni eccellenti, mostrando di essere stato indossato pochissimo; ha solo qualche segno dell’età, e viene incluso in una scatola in plastica per cappelli».

Il primo cappello all'asta

Non è la prima volta che un cappello di Indiana Jones viene messo all'asta per la gioia del migliore offerente. Già nel 2015 era stato venduto, sempre da Prop Store a Los Angeles, il copricapo sfoggiato da Harrison Ford nel primo film della saga cinematografica  ideata da George Lucas e diretta da Steven Spielberg, al via nel 1981 con "I predatori dell'arca perduta". Lo scorso 12 giugno si son celebrati i 40 anni dall'esordio nelle sale statunitensi. Nel film primigenio Indiana Jones non perde mai il suo cappello. Una sorta di omaggio alle storie degli anni '40, in cui gli uomini protagonisti rimangono sempre con il copricapo in testa. Anche se intorno a loro c'è il finimondo. E si vengono a trovare nel bel mezzo di terremoti, alluvioni e dintorni. Questo perché un gentiluomo, secondo i dettami, deve rimanere sempre tale e mai a capo scoperto

Sei anni fa la cifra battuta per quel cimelio tanto ambito era stata addirittura di 500 mila dollari. Nel 2018 anche un'altra versione del cappello utilizzato nella prima pellicola era stata battuta all'asta a Londra per 393 mila sterline.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
05/07/2021 22:32:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>

Israele attacca l'Iran, morti e feriti a Teheran >>>

La Cina muove la portaerei Liaoning: cosa succede nel Pacifico >>>

Israele attacca centro di aiuti umanitari a Rafah: almeno 30 morti >>>

Gaza, fame e disperazione alla distribuzione degli aiuti: spari di Idf e sicurezza Usa >>>

Emmanuel Macron schiaffeggiato dalla moglie Brigitte >>>

Paesi Bassi, "non mangiate uova di galline domestiche": è allarme Pfas >>>

Netanyahu: "Entreremo con tutta la forza a Gaza, nessuna marcia indietro" >>>

Zelensky: "Aspetto Putin giovedì in Turchia, questa volta i russi non cerchino scuse" >>>