Sansepolcro: un vecchio water 5-600entesco spunta in un muro di Palazzo Massa già Rigi

La scoperta da parte di Alfonso Giovacchini, titolare del bed&breakfast
Parte per riparare una crepa nell’intonaco di un muro e salta fuori a sorpresa una nicchia di detriti con un water di epoca cinque-seicentesca. La dimostrazione dei tanti reperti di vario genere che ancora custodiscono i vecchi edifici gentilizi di Sansepolcro, dei quali la città è ricca. È avvenuto in pieno centro storico, al secondo piano di Palazzo Massa già Rigi (epoca XVII secolo), che si trova all’inizio di via Luca Pacioli, angolo con via Niccolò Aggiunti: soffitti dipinti, un eccezionale camino del ‘500, una torre del ‘300 appartenente alla vecchia cinta muraria, più arredi e decorazioni in stile che abbelliscono questo immobile, sede di un elegante bed&breakfast prossimo alla riapertura. È stato il 70enne titolare, Alfonso Giovacchini – originario di Bagno di Romagna, ma residente da una decina di anni nel capoluogo biturgense – a fare la singolare scoperta: “Gli scarichi sono in ceramica – spiega Giovacchini - e il chiusello, o tappo della situazione, è perfettamente cesellato in pietra con il manico in ferro per chiudere alla perfezione il buco di forma circolare ed evitare quindi i cattivi odori”. Tutti particolari che raccontano un minimo ma pur sempre significativo capitolo di storia, trattandosi di testimonianze oggettive. L’immobile era stato ristrutturato nel ‘600 e nel ‘700, fino a quando nel 1914 l’avvocato Luigi Massa non decise di crearvi la propria residenza e, per renderla più pomposa, ha unificato la facciata e rifatto le scale, unendo tre palazzetti.
Nella foto: Alfonso Giovacchini mostra il vecchio water scoperto nella nicchia
Commenta per primo.