Notizie Nazionali Economia

Sciopero dei benzinai: distributori chiusi per 48 ore il 6 e il 7 novembre

Per protesta contro “il fenomeno dilagante dell'illegalità nella distribuzione del carburante"

Print Friendly and PDF

Due giorni di sciopero per i benzinai. Lo comunica una nota delle Organizzazioni Sindacali di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio. Le stazioni di servizio  reseteranno chiuse il 6 e 7 novembre, su strade e autostrade. E’ prevista inoltre una manifestazione davanti a Montecitorio, a Roma, contro “l’inerzia dei governi" - secondo le accuse dei benzinai - e "la dilagante illegalità nella distribuzione dei carburanti”. 

La nota dei sindacati -  "Il mercato illegale del combustibile vale numerosi miliardi di euro all'anno", si legge nel comunicato ufficiale.  "La quantità di denaro sottratta alla collettività ed incassata da criminali più o meno organizzati ha riflessi devastanti anche sulla concorrenza e sulla qualità stessa dei prodotti immessi nei serbatoi di automobilisti ignari".

"L’illegalità è figlia delle liberalizzazioni selvagge e della conseguente destrutturazione del mercato”, denunciano inoltre le Organizzazioni di categoria. “Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio che sollecitano da anni i governi ad adottare una riforma complessiva che metta un freno a un decennio di deregolamentazione nel settore. Questo sistema - lamentano i benzinai - ha aperto le porte ad ogni forma di illegalità". 

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
14/10/2019 21:44:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La stangata in autostrada, panino prosciutto e mozzarella quasi 11 euro >>>

Bonifici, quando scattano i controlli del fisco: l'elenco delle parole da non usare nella causale >>>

Benzina e diesel, prezzo in Italia tra i più cari in Europa >>>

Dichiarazione di successione 2025: arriva il sistema che calcola l’imposta per te >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Preoccupazione alta" >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Inutile piangersi addosso" >>>

Addio agli scontrini cartacei: conto alla rovescia per quelli digitali >>>

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>