Notizie Nazionali Economia

Tari sempre più cara, sale in media a 340 euro

La classifica delle città dove si paga di più

Print Friendly and PDF

Nel 2025, la spesa media nazionale per la gestione dei rifiuti urbani è pari a 340 euro all'anno, in aumento del 3,3% rispetto ai 329 euro del 2024. Le tariffe crescono in tutte le Regioni, ad eccezione di Molise, Valle d'Aosta e Sardegna, e in 95 dei 110 capoluoghi di provincia. Sono i dati che emergono dal rapporto dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sui capoluoghi di provincia italiani nel 2024, e ha preso come riferimento una famiglia tipo di 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.

Le regioni e le città più "economiche" e quelle più care

Le Regioni più economiche sono il Trentino-Alto Adige (224 euro), la Lombardia (262) e il Veneto (290), mentre le più costose restano la Puglia (445), la Campania (418) e la Sicilia (402)Catania è il capoluogo di provincia dove si spende di più, 602 euro, seguita da Pisa (557 euro), Genova (509 euro) e Napoli (496 euro); Cremona è quello più economico con 196 euro in media a famiglia, con a poca distanza Udine e Trento (199 euro). In crescita ovunque, secondo il rapporto, anche la raccolta differenziata, che nel 2023 si attesta al 66,6% dei rifiuti prodotti (era il 65,2% nel 2022).

Differenza fra Nord e Sud

Restano però marcate le differenze territoriali: al Nord la spesa media si attesta sui 290 euro l'anno e la raccolta differenziata raggiunge il 73%; al Centro le famiglie spendono 364 euro, mentre si differenzia il 62% dei rifiuti; al Sud infine, la spesa media è di 385 euro l'anno e la differenziata si ferma al 59%. Cittadinanzattiva, spiega Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori, ritiene dunque fondamentale "ridurre le disuguaglianze territoriali, assicurando un servizio efficiente e accessibile in tutto il Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno; promuovere la partecipazione civica, valorizzando le esperienze locali e gli osservatori cittadini come parte integrante del sistema di governance; rendere strutturale la tariffazione puntuale (Tarip), premiando cittadini e Comuni virtuosi; consolidare la trasparenza, attraverso la rendicontazione pubblica dei costi e dei risultati ambientali".

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
25/11/2025 07:55:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Cena amara per lo chef Gianfranco Vissani che perde la stella Michelin >>>

Enel, scende produzione di energia nei 9 mesi, anche rinnovabili >>>

Fedagripesca Toscana: “A rischio centinaia di lavoratori, servono ristori immediati" >>>

Pasta, Italia prima nel mondo per produzione, distribuzione e consumo >>>

Pasta contro pasta: la nuova guerra tra Italia e America >>>

Emilia Romagna, Assohotel: “Stagione complicata, è un momento di transizione” >>>

Italia sempre più vecchia, culle sempre più vuote >>>

La stangata in autostrada, panino prosciutto e mozzarella quasi 11 euro >>>

Bonifici, quando scattano i controlli del fisco: l'elenco delle parole da non usare nella causale >>>

Benzina e diesel, prezzo in Italia tra i più cari in Europa >>>