Notizie Nazionali Economia

Coca Cola si compra le acque Lurisia, prezzo concordato in 88 milioni

Il completamento dellʼacquisizione è atteso entro la fine del 2019

Print Friendly and PDF

La Coca Cola, attraverso la consociata Coca-Cola HBC Italia, ha sottoscritto un accordo preliminare per l'acquisizione di Lurisia, storica azienda di acque minerali e bibite attualmente controllata congiuntamente dal fondo d'investimento privato Idea Taste of Italy, dalla famiglia Invernizzi e da Eataly Distribuzione. Il prezzo della cessione è stato concordato in 88 milioni di euro, soggetto ad aggiustamento prezzo come da prassi di mercato. Il completamento dell'acquisizione, soggetto a condizioni, è atteso per la fine del 2019. Nell'ambito dell'operazione, Piero Bagnasco, CEO di Lurisia, e Alessandro Invernizzi rimarranno nel consiglio di amministrazione di Acque Minerali Lurisia. Entrambi sono rappresentanti di due azionisti venditori. Fondata nel 1940 a Roccaforte Mondovì, nell'Italia nord-occidentale, Acque Minerali Lurisia è un produttore e distributore di acqua minerale naturale premium e bevande gassate.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
19/09/2019 05:34:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La stangata in autostrada, panino prosciutto e mozzarella quasi 11 euro >>>

Bonifici, quando scattano i controlli del fisco: l'elenco delle parole da non usare nella causale >>>

Benzina e diesel, prezzo in Italia tra i più cari in Europa >>>

Dichiarazione di successione 2025: arriva il sistema che calcola l’imposta per te >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Preoccupazione alta" >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Inutile piangersi addosso" >>>

Addio agli scontrini cartacei: conto alla rovescia per quelli digitali >>>

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>