Notizie Locali Economia

UniCredit: sostegno a privati e imprese danneggiati dal maltempo in Arezzo

Moratoria di 12 mesi sui mutui e speciali linee finanziamento a tasso agevolato

Print Friendly and PDF

In seguito al maltempo che ha colpito nei giorni scorsi una vasta area della provincia di Arezzo, provocando ingenti danni ai cittadini e alle imprese del territorio, UniCredit ha varato diversi interventi di sostegno a favore della comunità colpite nell’area di Arezzo (specie San Zeno, Rigutino, Cesa e Montagnano, Monte San Savino, Civitella, Castiglion Fiorentino, Manciano, Foiano e Castel Focognano).

Tra le iniziative predisposte, UniCredit mette a disposizione una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei Comuni interessati che siano stati danneggiati dall'evento.

La Banca mette inoltre a disposizione un “Prestito Sostegno” con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo; e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.

Tutte le agenzie UniCredit del territorio sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/08/2019 11:41:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>

La provincia di Arezzo ha tre nuovi "Maestri artigiani" >>>