Notizie Locali Economia

Ecovprint: la filiera sostenibile della Valtiberina che fa scuola in Italia

Otto aziende unite da un modello cooperativo che integra stampa, cartotecnica e logistica

Print Friendly and PDF

C’è un distretto che sta riscrivendo il modo di fare impresa sostenibile in Italia. È quello della Valtiberina, dove EcoVprint, il primo consorzio nazionale nel settore grafico-cartotecnico e logistico, rappresenta oggi un laboratorio concreto di cooperazione e innovazione ambientale.

Nato dall’incontro di otto imprese radicate nel territorio - Alca, CSM, CTS, Graficonsul, Petruzzi, Saico, Vprinting, Artipack - EcoVprint dimostra che la sostenibilità può essere una strategia industriale condivisa, capace di generare valore economico, sociale e ambientale per l’intera comunità.

Un modello di rete che unisce etica e competitività

EcoVprint è oggi una realtà consolidata e in crescita, che aggrega aziende trasformate in Società Benefit e certificate B Corp, per misurare e migliorare in modo trasparente il proprio impatto.
Il consorzio promuove una filiera corta (con una distanza media di soli 80km fra fornitori e produttori) e completamente alimentata da energia elettrica 100% rinnovabile, con sette aziende su otto già carbon neutral (scope 1 e 2). A ciò si aggiunge un impegno crescente nell’utilizzo di materie prime certificate FSC e nel coinvolgimento attivo dei lavoratori attraverso formazione continua, welfare e partecipazione ai processi decisionali. 

Sostenibilità di filiera e impatto territoriale

La forza di EcoVprint sta nella sua visione: fare impresa significa restituire valore al territorio.
Ogni giorno, le aziende del consorzio investono in digitalizzazione, riduzione degli sprechi e innovazione di processo, ma anche in iniziative sociali, culturali e ambientali che coinvolgono scuole, giovani e comunità locali.

«Siamo un sistema aperto e cooperativo — si legge nel Manifesto —, dove ogni impresa mantiene la propria identità, ma partecipa a una visione comune: quella di un’economia più giusta, inclusiva e connessa»

EcoVprint si propone così come modello replicabile per altri distretti italiani, dimostrando che sostenibilità e competitività possono crescere insieme, se supportate da una governance partecipata e da un forte legame con la comunità.

Valtiberina, territorio di riferimento per l’innovazione sostenibile

La storia industriale e artigianale della Valtiberina trova in EcoVprint una nuova forma di espressione: una filiera responsabile che collega produzione, servizio e logistica in un circolo virtuoso di collaborazione e innovazione. È un esempio di come i distretti locali possano diventare protagonisti della transizione ecologica, generando occupazione qualificata e opportunità per le nuove generazioni.

I numeri di EcoVprint

8 aziende consorziate

8 Società Benefit

7 certificazioni B Corp

7 aziende carbon neutral (scope 1 e 2)

100% energia elettrica da fonti rinnovabili

Filiera corta 

Materie prime certificate FSC

Formazione e welfare per tutti i lavoratori

 

EcoVprint: un impegno concreto per il futuro della Valtiberina

EcoVprint rappresenta la prova tangibile che un’economia sostenibile è possibile, se costruita sul fare rete e sulla fiducia reciproca tra imprese, territorio e persone.
Un modello già attivo, che guarda avanti e continua a crescere: radici solide nella valle, orizzonte aperto al mondo

Redazione
© Riproduzione riservata
25/11/2025 15:10:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Lorenzo Bertelli é il nuovo presidente esecutivo di Versace >>>

L'aretina Maria Cristina Squarcialupi designata a guidare gli orafi italiani >>>

Nessuna nuova stella splende sui ristoranti di Arezzo nella Guida Michelin Italia 2026 >>>

Intesa geometri perugini e Associazione professionisti Confcommercio: è la prima in Italia >>>

Il CERN di Ginevra utilizza i superconduttori Tratos: alla presentazione l'ingegner Bragagni >>>

Allarme rosso per l'artigianato dell'Umbria: in dieci anni registrato un calo di aziende dell’11,8% >>>

Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, nominato Cavaliere al Merito del Lavoro >>>

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>