Notizie Locali Comunicati

Dividendi straordinari dall’acqua: ma straordinario per chi?

Checcaglini Anghiari: Nuove Acque "regala" soldi ai comuni e i cittadini pagano

Print Friendly and PDF

Oggi abbiamo appreso che il Comune di Anghiari ha ricevuto 20 mila euro di dividendi straordinari da Nuove Acque, la società che gestisce il servizio idrico.

Cosa significa? Che la società ha deciso di distribuire utili accantonati da esercizi precedenti.

Anghiari detiene circa l’1% del capitale, quindi “Nuove Acque” ha distribuito complessivamente 2 milioni di euro.

Di questi, 470 mila euro sono finiti ai soci privati che possiedono il 47% del capitale.

A questo proposito una domanda è d'obbligo, 2 milioni sono i dividendi distribuiti, quanti sono quelli ancora in pancia la società e non distribuiti?

Questi dividendi non hanno ridotto le tariffe dei cittadini.

Non sono stati reinvestiti per migliorare il sistema idrico.

Sono entrati nei bilanci generali dei Comuni, come una sorta di tassa straordinaria derivata dall’acqua.

E una parte ha arricchito i privati che partecipano alla società.

E allora la domanda è inevitabile:

È eticamente accettabile che una società che gestisce un servizio pubblico essenziale come l’acqua – un bene a cui nessun cittadino può sottrarsi – generi profitti tali da distribuire non solo dividendi ordinari, ma anche straordinari?

Perché non restituire ai cittadini ciò che hanno pagato in eccesso rispetto ai costi reali del servizio?

Non sono forse i cittadini i veri azionisti di questa società, costretti a pagare tariffe decise dall’alto per un bene comune?

Redazione
© Riproduzione riservata
28/11/2025 07:09:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Insieme Possiamo vota contro l’introduzione della tassa di soggiorno a Citerna >>>

La presidente dell'Umbria Proietti dal cilindro estrae solo "disavanzi in linea col 2024" >>>

Mozione del Pd di Sansepolcro su educazione affettiva relazione e sessuale >>>

Dividendi straordinari dall’acqua: ma straordinario per chi? >>>

Rapporto “Arezzo 2030”: disoccupazione sulla media regionale, ma retribuzione inferiore >>>

La FNP CISL premia i giovani del Valdarno: consegnate le borse di studio intitolate a Luigi Bonfanti >>>

"Il Parco che non è": grande attesa per il convegno in programma a San Giustino >>>

Straordinaria partecipazione a Foiano per l’incontro con Don Luigi Ciotti >>>

Le interrogazioni discusse durante l'ultimo consiglio comunale ad Arezzo >>>

I residenti del centro storico di Assisi si mobilitano >>>