Notizie Locali Comunicati

"Da Arezzo al Senato, il progetto contro le dipendenze nelle scuole arriva a Roma"

Palazzini (FdI): "Un modello educativo che può diventare nazionale"

Print Friendly and PDF

«Sono due anni che nelle scuole aretine portiamo avanti, con discrezione e continuità, un progetto fondamentale per informare e sensibilizzare gli studenti sui danni legati all’uso di droghe, alcol e fumo, soprattutto in età adolescenziale. Un lavoro educativo silenzioso, ma profondo, che oggi compie un passo importante: l’approdo al Senato della Repubblica.»

Lo annuncia con soddisfazione Francesco Palazzini, capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Arezzo, promotore del progetto formativo nelle scuole, sostenuto fin dal principio dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arezzo, guidato da Giovanna Carlettini.

«Non abbiamo mai cercato i riflettori – prosegue Palazzini – ma oggi, grazie a un evento istituzionale nell’Aula dei Caduti di Nassirya al Senato, questo percorso formativo può finalmente trovare un respiro più ampio. Un ringraziamento sentito alla nostra Senatrice Simona Petrucci che ha reso possibile l’iniziativa, al Presidente dei senatori di Fratelli d’Italia Lucio Malan e al Senatore Paolo Marcheschi per loro interventi. La speranza è che possa diventare un modello nazionale, replicabile in altri territori, per contrastare seriamente la cultura dello sballo e offrire ai giovani strumenti concreti per scegliere sempre e comunque la vita».

Durante l’incontro romano è stato proiettato anche un messaggio istituzionale del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha elogiato l’iniziativa e ne ha sottolineato il valore educativo.

Il progetto, che coinvolge attivamente studenti, docenti e famiglie, è stato realizzato in collaborazione con associazioni, esperti del settore medico come i professori Massimo Gandolfini (specialista in psichiatria ed esperto presso il Dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e Alessandro Papini (specialista in andrologia e urologia) e le forze dell’ordine. «Non servono crociate ideologiche, ma strumenti di consapevolezza e responsabilizzazione – conclude Palazzini –, abbiamo seminato molto, e adesso Arezzo può dire di aver tracciato una strada. È il momento di condividerla anche al di fuori dei confini della città.»

Redazione
© Riproduzione riservata
31/10/2025 16:41:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

"Da Arezzo al Senato, il progetto contro le dipendenze nelle scuole arriva a Roma" >>>

Spostamento temporaneo del Mercato di Campagna Amica di Sansepolcro >>>

Il professor Massimiliano Marianelli nuovo rettore dell’Università degli Studi di Perugia >>>

Città di Castello consegna il Premio alla Carriera a Gianfranco Vissani, “poeta dei sapori” >>>

Kemon riceve il premio dalla Regione Umbria come azienda che promuove salute nel luogo di lavoro >>>

Arezzo, un convegno per raccontare il volontariato del territorio >>>

Tanti: "Un nuovo patto con la Regione su risorse e risposte per disabilità e terza età" >>>

CNA Fita Arezzo: A1 il divieto proposto non aumenta la sicurezza, ma crea nuovi rischi >>>

Poppi festeggia la centenaria Erina Ricciardi >>>

I Frecciarossa non fermeranno più ad Arezzo: l’allarme del Comitato SAVA >>>