Notizie dal Mondo Economia

Bitcoin inciampa sui dazi: è finita l’illusione che possa essere il nuovo oro digitale?

La criptovaluta più famosa ha subito una forte ondata di vendite

Print Friendly and PDF

Negli ultimi giorni il Bitcoin ha vissuto un’improvvisa e severa correzione, scendendo bruscamente dopo aver toccato i massimi storici sopra 125 mila dollari all’inizio di ottobre. Il calo è partito venerdì 10 ottobre, subito dopo le dichiarazioni del presidente Donald Trump, che ha minacciato dazi al 100% contro la Cina. Le parole del leader americano hanno riacceso i timori di una nuova guerra commerciale tra le due principali economie mondiali, spingendo gli investitori a fuggire dagli asset più rischiosi tra cui, appunto, le criptovalute.

La corsa dell'oro 

Nel frattempo, non si è arrestata la corsa dell’oro, tradizionale bene rifugio per eccellenza, che ha continuato a guadagnare terreno fino a toccare nuovi massimi storici oltre 4300 dollari per oncia. In un contesto di incertezza globale, il metallo giallo ha confermato il suo ruolo di porto sicuro per i capitali alla ricerca di stabilità.

Bitcoin il nuovo bene rifugio digitale 

Negli ultimi mesi molti analisti hanno sostenuto l’idea che il Bitcoin potesse ormai essere considerato il “nuovo oro digitale”, ovvero un asset alternativo in grado di proteggere il valore del capitale nei momenti di crisi economica e di instabilità geopolitica. Proprio per questo motivo il recente forte calo delle quotazioni ha rappresentato una sorpresa e una delusione per molti investitori. Mentre l’oro fisico ha continuato la sua ascesa, il Bitcoin ha imboccato la strada opposta, perdendo in pochi giorni oltre il 15% del suo valore. Un segnale che dimostra come in realtà la criptovaluta più importante sia ancora immatura per ambire a essere il nuovo oro digitale. In situazioni di forte stress finanziario, il mercato tende ancora a preferire gli asset tradizionali, lasciando Bitcoin nella categoria degli investimenti speculativi.

Non tutto è perduto 

Le vicende degli ultimi giorni sono una bocciatura senza appello? No, è’ ancora presto per poter affermare con sicurezza che Bitcoin non possa ambire a diventare il nuovo oro digitale. La correzione potrebbe essere solo una tappa di maturazione della criptovaluta. Guardando al lungo periodo  i punti di forza restano immutati. La tecnologia sottostante è affidabile e la produzione di nuovi Bitcoin continua a rallentare progressivamente, con l’obiettivo di fermarsi del tutto quando sarà raggiunto il numero di 21 milioni di unità. La scarsità della moneta digitale, garantita dal protocollo, sarà sempre più rilevante nei prossimi anni, perché la deglobalizzazione e gli elevati debiti pubblici potrebbero favorire un forte aumento dell’inflazione e dunque l'ascesa di Bitcoin come riserva di valore. 

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
18/10/2025 08:11:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Apple lancia la sfida a EssiLux-Meta sul fronte degli occhiali intelligenti >>>

L’Europa accelera sull’euro digitale: benefici e rischi del nuovo strumento di pagamento >>>

La BCE taglia i tassi di interesse al 2%: come cambia il confronto tra mutui fissi e variabili >>>

L’oro segna nuovi record grazie agli acquisti cinesi >>>

I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump >>>

La moratoria sui dazi mette le ali a Piazza Affari. Bene anche le piazze asiatiche e Wall Street >>>

Tokyo guida il rimbalzo in Asia, Taiwan a -4% >>>

Noto colosso industriale offre mezzo milione di euro ai dipendenti che lasciano il lavoro >>>

La notizia arrivata dalla Cina che rivoluziona l'auto elettrica e fa tremare Elon Musk >>>

La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni >>>