Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni

Il Premio Casentino fu istituito negli anni Quaranta
Albano Bragagni, Presidente del Tratos Cavi, è stato insignito del premio per l'imprenditorialità alla 50a edizione del Premio Casentino, tenutasi presso la Badia di San Fedele a Poppi (AR). Il Premio Casentino, uno dei più antichi e prestigiosi concorsi letterari, accoglie annualmente personaggi di spicco del mondo dell'umanità e della scienza nello storico borgo casentino, insieme ad un illustre pubblico di studiosi e appassionati di letteratura, arti e scienza provenienti da tutta Italia.
I riconoscimenti testimoniano la volontà del Premio Casentino di essere non soltanto un concorso letterario ma anche un osservatorio privilegiato sull’eccellenza italiana, capace di abbracciare mondi diversi e di metterli in dialogo. Il premio d’onore per il giornalismo sarà assegnato a Ferruccio de Bortoli, il premio d’onore per la medicina a Roberto Burioni, il premio d’onore per l’imprenditoria ad Albano Bragagni, il premio d’onore per l’economia a Ernesto Maria Ruffini e il premio d’onore per l’arte a Farsettiarte.
Il Premio Casentino fu istituito negli anni Quaranta del secolo scorso da personalità come Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli. Interrotto nel periodo bellico, fu riproposto negli anni Settanta per volontà del presidente del Centro culturale Michelangelo Silvio Miano.
Il Premio Casentino, presieduto dal professor Giorgio Calcagnini, magnifico rettore dell’Università di Urbino, si avvale di giurie tecniche di prestigio presiedute da Marino Biondi e Silvio Ramat (sezione Letteratura), Paolo Brunetti (sezione Medicina), Mauro Capitani (sezione Arte), Ivana Ciabatti (sezione Imprenditoria e Giornalismo) e Ilario Favaretto (sezione Economia).
Il concorso é patrocinato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, del Comune di Poppi, della Compagnia di San Torello, del Centro Creativo Casentino, del Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi e della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani E.T.S.
Commenta per primo.