Notizie Locali Economia

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano

Accoglierà i tecnici dell’azienda: innovazione, crescita e visione per il futuro

Print Friendly and PDF

SVI S.p.A. prosegue nel suo percorso di crescita e sviluppo, in linea con i piani annunciati dal Consiglio di Amministrazione durante la celebrazione dei 25 anni di attività, tenutasi a dicembre 2024.

A breve prenderanno il via i lavori per la realizzazione della nuova palazzina destinata a ospitare l’Engineering Center, il cuore pulsante dell’innovazione SVI. La struttura, presentata stamani alla presenza del Cda dell’Azienda, della Sindaca di Lucignano e delle istituzioni locali, accoglierà tutti i tecnici dell’azienda, sia quelli impegnati nella produzione che i team dedicati alla ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di favorire una migliore organizzazione interna e offrire al tempo stesso una sede rappresentativa e moderna ai tanti visitatori che arrivano in SVI da tutto il mondo.

L’edificio – circa 6.000 metri cubi – sarà realizzato da Baraclit S.p.A., azienda che già in passato ha firmato i padiglioni produttivi dello stabilimento. La nuova costruzione - autorizzata in tempi da record dal Comune di Lucignano – potrà essere avviata senza ritardi e andrà a integrarsi in modo armonioso con il complesso industriale esistente, mantenendone coerenza stilistica e funzionale.

Questo investimento rappresenta il primo passo di un più ampio progetto di ampliamento reso possibile dal nuovo piano operativo del Comune di Lucignano” – sottolinea Mauro Vannoni, membro del CdA. – “Con il nuovo Engineering Center vogliamo rafforzare le nostre capacità innovative e mettere le persone al centro di un ambiente di lavoro all’altezza delle sfide del futuro”.

SVI oggi può contare su oltre 270 collaboratori, una squadra solida che cresce di anno in anno” – evidenzia Ivano Sambuchi. – “Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, creando nuove opportunità occupazionali e ampliando ulteriormente le nostre strutture. La costruzione della palazzina è solo l’inizio di un percorso più ampio che guarda al lungo periodo”.

La forza di SVI è sempre stata la capacità di innovare mantenendo un legame forte con il territorio” – aggiunge Lorenzo Vannoni. – “Con questo nuovo passo vogliamo non solo dare continuità alla crescita aziendale, ma anche offrire un contributo concreto allo sviluppo economico e sociale della Valdichiana e dell’intero settore ferroviario nazionale ed internazionale”.

Con questo intervento, SVI conferma la propria volontà di investire in tecnologia, innovazione e sostenibilità, mantenendo la flessibilità e la rapidità produttiva che da sempre rappresentano il DNA dell’azienda.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/10/2025 15:45:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>

La provincia di Arezzo ha tre nuovi "Maestri artigiani" >>>

120 anni per la Banca di Anghiari e Stia >>>

Nessuno vuole il "Palazzo di Vetro" ad Arezzo: deserta anche la terza asta >>>

Mele: Coldiretti Arezzo, al via la raccolta frutto proibito >>>

Umbria: produzione di olio in calo ma qualità ottima >>>

La rivista Il Golosario elogia il lavoro fatto dall'Accademia Enogastronomica della Valtiberina >>>

Sapore di sali e tabacchi: terzo volume per celebrare i 120 anni di vita la Banca di Anghiari e Stia >>>

Giacomo Nebbiai è il nuovo Segretario generale della Funzione Pubblica Cgil Arezzo >>>